3 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
1 ora fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Il limone IGP di Rocca Imperiale è oro tra le tante e diverse eccellenze calabresi

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Il territorio di Rocca Imperiale è caratterizzato da un microclima straordinariamente favorevole alla crescita dei limoni: le colline situate a ovest, a nord e a sud lo proteggono dai venti di tramontana, mentre da sud-est il mare regala temperature miti. Considerato la porta d’ingresso della Calabria, questo borgo medievale è uno dei più pittoreschi dell' intera regione, conosciuto anche come il borgo dei limoni e della poesia, con le sue case aggrappate alla collina dominata dal maestoso e imponente castello voluto dall’Imperatore Federico II di Svevia.

È in questo comune, dal fascino indiscusso, che si produce il Limone di Rocca Imperiale IGP, un frutto proveniente dalla cultivar Femminello, meglio conosciuto come il limone rifiorente, poiché fiorisce almeno 4 volte all'anno, producendo frutti caratteristici per ogni fioritura. Dalla forma allungata e con la buccia di grana fine, il limone di Rocca Imperiale é caratterizzato dalla quasi assenza di semi, dalla polpa di colore giallo pallido e succo abbondante e gustoso; non è amaro e il suo profumo è intenso e stuzzicante. 

Il Limone di Rocca Imperiale IGP deve le sue eccellenti qualità al proprio territorio; la protezione delle colline a nord-ovest e l’azione mitigatrice del mare a sud-est favoriscono un particolare microclima difficilmente riproducibile in altre zone. Il succo e i suoi oli essenziali lo rendono particolarmente adatto per arricchire dolci, sorbetti e gelati. La buccia viene utilizzata per la preparazione di bevande fresche e dissetanti e in cucina rende particolarmente prelibati primi e secondi piatti sia a base di pesce che di carne. Il frutto viene raccolto rigorosamente a mano, anche con l’ausilio di pinze e nelle ore in cui i frutti siano liberati dalla rugiada, condensatasi durante la notte. Il limone è il segno distintivo di Rocca Imperiale, un’eccellenza della Calabria…sarebbe più appropriato dire: una fra le numerose eccellenze Calabresi.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia