10 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
9 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
13 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
11 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
9 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
12 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
10 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
9 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
11 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
11 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

Cariati, 375 mila euro per garantire sicurezza e controllo del territorio

1 minuti di lettura

CARIATI - «Stagione estiva, garantire una maggiore azione di prevenzione e controllo sul territorio comunale attraverso l'assunzione a tempo determinato di personale stagionale da affiancare agli agenti della Polizia Municipale, sotto organico. L'obiettivo è quello di potenziare il servizio, anche notturno; di assicurare a residenti ed ospiti sicurezza urbana e stradale e di mettere in campo più efficaci iniziative di contrasto alle violazioni. Sarà possibile grazie ai proventi derivanti dalle sanzioni applicate ai contravventori del Codice della Strada per il 2022».

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco informando che la Giunta Municipale, nei giorni scorsi, ha approvato con apposita delibera la destinazione dei fondi che contribuiranno a migliorare la viabilità cittadina e a garantire maggiori decoro urbano e tutela dell'ambiente; temi, questi, oggetto di confronto con la Polizia Municipale.

«Installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione delle barriere; interventi ad hoc per la sicurezza stradale rivolta ai cosiddetti utenti deboli (bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti); corsi didattici finalizzati all'educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. – Sono, questi, alcuni degli interventi che si intendono realizzare con l'utilizzo dei fondi, stimati per circa 375 mila euro».

«I proventi saranno investiti anche nella messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade, nell'attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature e negli interventi a favore della mobilità ciclistica».

(Fonte foto corrieredellacalabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia