13 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
11 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
1 ora fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
15 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
12 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo

Ammodernamento vigneti calabresi: Più di 1milione di euro per «accrescere qualità e competitività»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sostegno all’ammodernamento dei vigneti regionali. È l’obiettivo che la Regione Calabria intende perseguire con la pubblicazione, sul sito istituzionale www.regione.calabria.it, della graduatoria definitiva delle domande di sostegno a valere sulla misura “Ristrutturazione e riconversione vigneti”, relativa alla campagna 2021/2022 dell’Ocm vino, mediante la quale si provvederà a finanziare 48 domande, per un importo complessivo pari a 1.191.415,78 euro.

«Con questa importante misura - commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – garantiremo sostegno agli imprenditori vitivinicoli calabresi affinché, attraverso il rinnovamento degli impianti viticoli, possano intraprendere un percorso di ammodernamento delle proprie aziende e così promuovere lo sviluppo della filiera, accrescendo qualità e competitività delle produzioni regionali, lasciandosi alle spalle le conseguenze della crisi pandemica».

Gli interventi finanziati potranno essere attuati attraverso l’estirpazione e il reimpianto di un vigneto con la stessa varietà, nell’ambito della stessa azienda, ma con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto; il reimpianto con diritto/autorizzazione; il reimpianto anticipato della stessa varietà con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto.

Le iniziative di riconversione varietale e di ristrutturazione potranno essere eseguite anche attraverso il miglioramento delle tecniche di gestione, ossia con il cambio della forma di allevamento e con la sostituzione delle strutture di sostegno di vigneti già esistenti.

Avverso la graduatoria definitiva è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR nei termini di legge, oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, per i soli motivi di legittimità, entro centoventi giorni dalla data di notifica, di comunicazione o di piena conoscenza comunque acquisita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.