55 minuti fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
14 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
13 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
18 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
1 ora fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
15 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
15 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

A Roseto si promuovono le Cooperative di Comunità per valorizzare i borghi e i loro abitanti

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - «La Cooperativa di Comunità, per essere considerata tale, deve avere come esplicito obiettivo, quello di produrre vantaggi a favore di una Comunità alla quale i soci promotori appartengono o che eleggono come propria. Questo obiettivo deve essere perseguito attraverso la produzione di beni e servizi che incidano in modo stabile e duraturo sulla qualità della vita sociale ed economica della Comunità. Ogni Cooperativa è unica e inimitabile nel suo genere, per dimensioni, obiettivi e attività, perché diverse e uniche sono le peculiarità della comunità, diversi i bisogni e le modalità di risposta che affondano le proprie radici nella storia e nei modi di essere di quella specifica comunità - afferma il sindaco Mazzia - per questo, alla luce delle mutate e delle diverse esigenze del mondo del lavoro, delle novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore e delle difficoltà economiche generate dalla crisi pandemica, è fondamentale mettere in campo nuove strategie in grado di far incontrare i bisogni del territorio trasformandole in occasioni di lavoro».

All'incontro, insieme al sindaco Rosanna Mazzia, interverranno in presenza Maurizio De Luca - Legacoop Calabria; Rosetta Alberto - Responsabile Regionale SIBaTer; Roberta Caruso - Presidente Coop. di Comunità "I live in Vaccarizzo"; mentre saranno collegati da remoto Paolo Scaramuccia - Responsabile Coop. di Comunità Legacoop Nazionale; Gianfilippo Mignogna - Sindaco di Biccari e Vicepresidente Naz. Borghi Autentici d'Italia e Angelo Moretti - Presidente Rete di Economia Civile "Sale della Terra". Gli ospiti che interverranno al dibattito porteranno esperienze significative e concrete di nuovi lavori possibili.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive