13 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
10 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
11 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
14 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
13 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
11 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
14 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
12 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
12 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana

A Cariati si inaugura il nuovo edificio scolastico Marco Venneri

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il suono della campanella ed un arcobaleno di palloncini colorati a salutare l’ingresso dei grembiulini blu nella nuova scuola. L’aria di festa, la gioia e l’entusiasmo dei nostri piccoli concittadini, non può che ripagare di tutta la pazienza che in questi anni la comunità scolastica ha dovuto sperimentare per avere oggi un edificio più bello, accogliente e sicuro. Il raggiungimento di questo risultato è di tutti».

È quanto ha dichiarato il Sindaco Filomena Greco intervenendo questa mattina, lunedì 21, alla cerimonia di consegna ed inaugurazione del plesso scolastico Marco Venneri di contrada Tramonti.

Oltre al Primo Cittadino e alla dirigente scolastica Tiziana Cerbino, all’evento aperto anche alla partecipazione delle famiglie degli allievi, erano presenti il presidente del consiglio comunale Francesco Cicciù, il parroco George Viju, l’assessore alle politiche sociali Rosaria Bianco e di Maria Gabriella Dima e Franca Le Pere, discendenti dell’intellettuale calabrese, per un quarantennio, dalla fine dell’Ottocento a metà degli anni Trenta del Novecento, docente di discipline letterarie nel Seminario vescovile di Cariati.

Colorata, accogliente e sicura. Interamente realizzato con il finanziamento Fsc del Cipe per un importo complessivo di quasi 685 mila euro, dal 2017 ad oggi, l’intervento, ha richiesto la demolizione e la ricostruzione della scuola per garantire il necessario adeguamento antisismico.

Ospiti, in questo frangente, di altri locali ed aule dell’istituto comprensivo, dopo 5 anni, la comunità scolastica si riappropria dei propri spazi.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive