12 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
10 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
13 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
10 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
13 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
9 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
9 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
14 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

Sei un aspirante imprenditore e hai meno di 30 anni? L'Unical ha un percorso per te

2 minuti di lettura

RENDE - Aperto il bando del V ciclo di UniCaLab, il programma di formazione dell’Università della Calabria che mira a promuovere l’attitudine imprenditoriale attraverso la contaminazione dei talenti.

UniCaLab, che ha all’attivo una partecipazione di oltre cento studenti e laureati per ciclo e che ha registrato la nascita di interessanti progetti imprenditoriali in tutti i settori economici, per questa edizione, la quinta appunto, diventa “open” e apre a tutti i giovani, under 30, anche non iscritti all’università, che desiderano cimentarsi in un percorso che offre la possibilità di acquisire tutte quelle competenze utili a trasformare in impresa un progetto innovativo.

L’obiettivo di questa nuova versione di UniCaLab è quello di svolgere una importante azione di diffusione della cultura imprenditoriale, finalizzata a generare occasioni professionali per i giovani e, quindi, sviluppo del territorio.

Il bando, contenente tutte le informazioni utili per gli interessati e anche il link al form online per la candidatura, è disponibile sul portale di Ateneo (link al bando), e si chiuderà il 15 febbraio prossimo.

Gli ammessi al programma saranno inseriti in team eterogenei che, grazie a figure guida specializzate (mentor) e a nuovi modelli di apprendimento (lean methodology), acquisiranno competenze di problem solvingdecision makingteam workingproject managementpublic speaking e business planning finalizzate allo sviluppo di un’idea imprenditoriale.

Le attività formative prevedono azioni di natura teorica ma soprattutto work experience come l’incontro con manager, imprenditori e investitori, talk con ospiti di eccezione (personaggi provenienti dal mondo del business ma anche dal settore culturale e creativo), business idea challengeparty meeting o party conference e giornate di team building al di fuori dei convenzionali luoghi di svolgimento di UniCaLab.

La parte teorica di UniCaLab (fase di Academy) si svolgerà all’Unical, nei locali dell’Incubatore TechNest e in altre specifiche strutture didattiche innovative di Ateneo, in concomitanza con il calendario accademico del secondo semestre 2021/2022.

Le idee progettuali con maggiori potenzialità di sviluppo imprenditoriale accederanno alla fase di Pre-Acceleration, deputata allo sviluppo dei progetti. Infine, è prevista una pitch session, la competizione delle idee progettuali, maturate durante le fasi precedenti, sottoposte a una giuria di esperti (potenziali investitori quali business angel, acceleratori, istituzioni) che decreterà i 3 team vincitori.

I premi previsti sono l’incubazione gratuita nello spazio di co-working di TechNest dell’Unical (o di quello dei partner del progetto), una mentorship intensificata per startup, networking e incontri con potenziali investitori, eventuali esperienze formative presso i partner di progetto, accesso automatico agli altri programmi organizzati dall’Ateneo, l’opportunità di partecipare ai contest organizzati dai main partner del progetto (l’Open Innovation Contest di NTT Data e la StartLab di UniCredit).

Per richiedere maggiori informazioni scrivere a unicalab@unical.it

(Fonte: Liaison Office)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.