2 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
10 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
3 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
4 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
8 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
6 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
9 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
9 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia

"Premio Italo 2022" a Schiavonea: Il mondo della fotografia nel borgo marinaro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Favorire il pensiero creativo delle giovani generazioni attraverso percorsi di esplorazione e sperimentazione delle proprie capacità espressive, promuovere e valorizzare la narrativa di qualità rafforzando il senso di appartenenza al proprio territorio, offrire forme di condivisione, confronto e arricchimento culturale che parta dal territorio per coinvolgere il panorama nazionale e internazionale; consolidare la rete di collaborazione tra istituzioni ed Associazioni locali e regionali.

Il Premio Italo - che si chiuderà giorno 8 gennaio 2022, a largo Viareggio, nel Borgo Marinaro di Schiavonea alle ore 19 - è tutto questo e molto di più.

Il Premio Italo nasce dall'International Grand Prix Rainbow – Premio "Rossano - La Città del Codex", attivo dal 2015 – che nel 2019 si evolve, a seguito della fusione, nel Premio Italo includendo un premio letterario in collaborazione con RISME (la rivista che non devi spolverare).

Questa è la settima edizione con la quale l'Amministrazione Comunale, in accordo con gli organizzatori, vuole presentare ai cittadini un evento dall'alto valore civico e culturale.

«Porteremo letteralmente a Schiavonea il Mondo della Fotografia e la Fotografia del Mondo - afferma Nilo Domanico, fondatore con Luigi Graziano del gruppo social Rainbow al quale sono iscritti 26mila fotografi provenienti da ogni angolo del mondo - quotidianamente sul gruppo vengono pubblicate circa 350 fotografie in base ad un tema ogni giorno diverso per un totale, su base annuale, di circa 110mila foto. Da queste vengono selezionate ogni giorno 12 finalisti, 3 vincitori e la Cover, per un totale di circa 320 Foto-Cover all'anno».

I giudici dislocati nei 5 continenti hanno selezionato tra queste le migliori 24 Fotografie che saranno esposte dal 3 al 9 gennaio a Schiavonea, mentre l'8 gennaio sarà annunciata la Foto Vincitrice per il 2021.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia