14 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
16 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
13 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
12 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
11 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
14 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
13 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
15 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
15 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»

Diecimila bimbi calabresi vaccinati in 5 giorni di campagna regionale nelle scuole

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Diecimila bimbi calabresi vaccinati in 5 giorni di campagna regionale nelle scuole».

È questo il bilancio da cui emerge l'entusiasmante dato comunicato dal vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giusi Princi, al termine della seconda tranche di Open vax school days.

Va ribadito: in appena 5 giorni. Che poi non sarebbero neppure 5 giorni perché le ore dedicate all'attività sono state in media 5 a giornata (quindi 25 in totale). Buttandola puramente sulla matematica sarebbero 400 vaccini l'ora.

Numeri da veri hub vaccinali quelli registrati nelle scuole sin qui coinvolte dall'assessorato all'Istruzione in questa campagna senza precedenti numeri imponenti, che assumono ulteriore valore se confrontati con le altre realtà italiane. Solo la Puglia, a quanto pare, riesce a tenere il passo della Calabria per numero di bambini vaccinati (fascia pediatrica 5-11 anni).

«Gli open vax school days sono stati un successo: la complessa macchina organizzativa che abbiamo messo in moto grazie all'Usr, alle Asp, alla Protezione civile, all'Ordine dei medici ed alle donne medico della provincia di Reggio Calabria, ancora una volta ha funzionato alla perfezione - dichiara Giusi Princi - dando riprova di grande senso di responsabilità e forte spirito di squadra. Ieri sera ho personalmente girato a tutti i dirigenti scolastici delle scuole presidio i ringraziamenti da parte del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, primo sostenitore e promotore di questa intensa campagna che in poco tempo è riuscita a fare tanta strada lungo il tortuoso sentiero della vaccinazione e della sensibilizzazione».

«Non va dimenticato, infatti, che parliamo di quella fascia d'età più esposta al contagio e più refrattaria. La Calabria ha fatto da pioniera, possiamo dirlo senza paura di smentita - sostiene orgogliosa la vicepresidente con delega all'istruzione - e continuerà a farlo nell'immediatezza: d'intesa col presidente Occhiuto stiamo già predisponendo la fase-2. Anche questa ci vedrà sperimentare meccanismi organizzativi del tutto innovativi. La nostra gente ha bisogno di riferimenti e risposte. E la Regione è chiamata a darle. Ieri, oggi e domani, sempre in prima linea per i calabresi!».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.