7 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
8 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
5 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
5 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
8 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
6 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
6 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
7 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
9 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere

Diecimila bimbi calabresi vaccinati in 5 giorni di campagna regionale nelle scuole

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Diecimila bimbi calabresi vaccinati in 5 giorni di campagna regionale nelle scuole».

È questo il bilancio da cui emerge l'entusiasmante dato comunicato dal vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giusi Princi, al termine della seconda tranche di Open vax school days.

Va ribadito: in appena 5 giorni. Che poi non sarebbero neppure 5 giorni perché le ore dedicate all'attività sono state in media 5 a giornata (quindi 25 in totale). Buttandola puramente sulla matematica sarebbero 400 vaccini l'ora.

Numeri da veri hub vaccinali quelli registrati nelle scuole sin qui coinvolte dall'assessorato all'Istruzione in questa campagna senza precedenti numeri imponenti, che assumono ulteriore valore se confrontati con le altre realtà italiane. Solo la Puglia, a quanto pare, riesce a tenere il passo della Calabria per numero di bambini vaccinati (fascia pediatrica 5-11 anni).

«Gli open vax school days sono stati un successo: la complessa macchina organizzativa che abbiamo messo in moto grazie all'Usr, alle Asp, alla Protezione civile, all'Ordine dei medici ed alle donne medico della provincia di Reggio Calabria, ancora una volta ha funzionato alla perfezione - dichiara Giusi Princi - dando riprova di grande senso di responsabilità e forte spirito di squadra. Ieri sera ho personalmente girato a tutti i dirigenti scolastici delle scuole presidio i ringraziamenti da parte del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, primo sostenitore e promotore di questa intensa campagna che in poco tempo è riuscita a fare tanta strada lungo il tortuoso sentiero della vaccinazione e della sensibilizzazione».

«Non va dimenticato, infatti, che parliamo di quella fascia d'età più esposta al contagio e più refrattaria. La Calabria ha fatto da pioniera, possiamo dirlo senza paura di smentita - sostiene orgogliosa la vicepresidente con delega all'istruzione - e continuerà a farlo nell'immediatezza: d'intesa col presidente Occhiuto stiamo già predisponendo la fase-2. Anche questa ci vedrà sperimentare meccanismi organizzativi del tutto innovativi. La nostra gente ha bisogno di riferimenti e risposte. E la Regione è chiamata a darle. Ieri, oggi e domani, sempre in prima linea per i calabresi!».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.