2 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
1 ora fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
4 ore fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
1 ora fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
10 minuti fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
2 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
3 ore fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
3 ore fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
15 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
4 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità

Co-Ro, spazio alla solidarietà con il concerto spettacolo di “Gli anni ribelli”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel cartellone di Natale in Co.Ro trova spazio anche la solidarietà, con la serata di domani, 5 gennaio 2022, ore 18, al Teatro Paolella: Gli anni ribelli.

Un concerto evento, con musiche revival degli anni 60/70, gli anni della contestazione, di ribellione delle giovani generazioni, attratte dall'ideale di rivoluzionare la società e la politica. Quelle rivolte esercitarono una profonda influenza sui processi di trasformazione dei comportamenti e della mentalità e di creazione di nuove forme di mobilitazione.

La serata, presentata da Graziella Colamaria e Adriano Beraldi, sarà arricchita anche dal racconto di aneddoti, il ricordo eventi storici e culturali accaduti proprio in quegli anni. La parte musicale è affidata alla band Adele e i Maledetti, voce Adele Zangaro, chitarra Alfonso Sacchetti e Corrado Fonsi, basso Natale Novellis, batteria Benigno Grillo. La serata è stata fortemente voluta dall'associazione SosteniAmo e dalla sua presidente, Graziella Colamaria in collaborazione con la ludoteca il Sasso nello Stagno diretta da Alfonso Sacchetti.

SosteniAmo è una associazione che sostiene iniziative volte a combattere il degrado sociale e ambientale attraverso la cultura, da qui l'idea di affiancare il concerto, promosso dall'Associazione il Sasso nello Stagno, e di raccogliere fondi a favore Cooperativa sociale L'aquilone, diretta da Nuccia Mingrone e Riccardo Avena, che si occupa di bambini in difficoltà, dando loro delle alternative e nuove possibilità di vita.  Il ricavato della serata andrà interamente a loro.

«L'azione di SosteniAmo - dichiara la presidente Graziella Colamaria - mira anche alla sensibilizzazione di questo tipo di generosità. Auspichiamo ad un ritorno ai valori di solidarietà e prossimità di cui la nostra città è stata sempre protagonista. Puntiamo a riportare la socialità nei quartieri valori che si sono persi con lo spopolamento e con l'urbanizzazione».

Per prenotare il biglietto potete contattare Graziella Colamaria al n.3402995547 o tramite eventbrite al link https://bit.ly/32ZGpKG. Il costo dei biglietti sarà libero ma a partire da euro 5. Sempre domani, 5 gennaio 2022, alle ore 18, Castello Ducale, si terrà il concerto Sfumature Parigine, con i maestri Alfredo Vena e Simone De Vivo, clarinetto e pianoforte. Prenotazione al link https://bit.ly/3HQ7jnt. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia