15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
1 ora fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
17 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
15 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
14 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
13 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
19 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Unical, i modelli di antimafia sociale di Ciro Corona e don Pino Demasi spiegati agli studenti

1 minuti di lettura

RENDE - Si terranno domani, martedì 14 dicembre alle 18, e mercoledì 15 alle 17.30, due webinar organizzati dal progetto Pedagogia dell’Antimafia – attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria – sui modelli di pedagogia dell’emancipazione e di antimafia sociale rappresentati dall’Officina delle Culture “Gelsomina Verde” di Scampia e dal Centro Polifunzionale “Padre Pino Puglisi” di Polistena.

A intervenire saranno, rispettivamente, Ciro Corona, fondatore e presidente dell’associazione R-Esistenza Anticamorra che opera nel Quartiere di Scampia, e don Pino Demasi, fondatore di Libera e storica guida dell’associazione antimafia nella Piana di Gioia Tauro. Gli incontri saranno introdotti da Giancarlo Costabile, ricercatore di Storia dell’Educazione presso il DiCES Unical, e conclusi da Gianfranco Bonofiglio, giornalista e scrittore. I due seminari scientifici, in modalità aperta per rendere effettiva la Terza Missione dell’università, saranno trasmessi dalle seguenti piattaforme: https://www.facebook.com/calabrianews24tv; https://www.youtube.com/c/CalabriaNews24

«Ciro Corona e don Pino Demasi, scrive Giancarlo Costabile, con le loro realizzazioni sociali sono tra i modelli più riusciti e coerenti di una pedagogia civile dell’antimafia in grado di farsi concretamente opera di ri-territorializzazione educativa. Scampia e la Piana di Gioia Tauro, grazie al loro lavoro quotidiano, hanno sviluppato negli anni presìdi di resistenza civile attivissimi contro l’oppressione mafiosa. Testimonianze ed esperienze del genere, che purtroppo la pandemia non ci sta consentendo di fare nei territori secondo il nostro decennale schema di lavoro sul campo, sono la dimostrazione plastica della forza dell’educazione quando la stessa assume una direzione di marcia verso il cambiamento sociale, e non verso la conservazione dello status quo. La lotta alle mafie, conclude Costabile, deve diventare una grande azione pedagogica di massa con cui mettere in discussione la condizione di marginalità – e la relativa struttura del potere padronale che organizza la violenza anche nei luoghi istituzionali – in cui versano tanti territori del Mezzogiorno del Paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.