7 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
5 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
7 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
8 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
7 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
3 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
8 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
6 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
9 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
4 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese

Sciopero Generale del 16 Dicembre, Cgil e Uil: «La decisione più giusta»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Riteniamo che sia nostro dovere, in qualità di Organizzazioni Sindacali, rappresentanti di Lavoratrici, Lavoratori, Pensionate e Pensionati, fondamentale elemento democratico del Paese, assumere con forza la responsabilità di sostenere scelte di politica economica più attente ai bisogni dei cittadini ed è per questo motivo che convintamente aderiamo allo sciopero generale voluto da Cgil e Uil per il prossimo 16 Dicembre».

È quanto si legge in una nota stampa congiunta di Giuseppe Guido, segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Umberto Calabrone, segretario generale Cgil Cosenza e Roberto Castagna, segretario generale Uil Cosenza.

«Chiediamo – continuano - proposte credibili su temi cruciali per la tutela dell’occupazione e per lo sviluppo, quali le politiche industriali, il contrasto alle delocalizzazioni e alla precarietà del lavoro, soprattutto di giovani e donne, l’incremento dell’occupazione stabile, e chiediamo maggior impegno sul welfare: il sostegno alla non autosufficienza, più investimenti sul sistema socio-sanitario e sulla formazione, un sistema fiscale più attento ai redditi più bassi e la ripresa della lotta all’evasione, una previdenza solidale e non discriminante, che consenta di accedere alla pensione con 41 anni di contributi o 62 di età, preveda una pensione di garanzia per i giovani e per chi fa lavori discontinui, allarghi il pensionamento agevolato ad ulteriori categorie disagiate e di lavori gravosi».

«Chiediamo – aggiungono - risposte per la Provincia di Cosenza, chiediamo investimenti in infrastrutture, risorse per gli organici dell’Asp provinciale senza che vengano distratte da “azienda zero”, una riforma del fisco che risponda alle esigenze dei lavoratori e dei pensionati della nostra provincia che hanno redditi molto più bassi della media nazionale. La Provincia di Cosenza ha bisogno, come il Paese, di investimenti che ristabiliscano equità sociale e creino sviluppo e crescita per tutte e tutti. Per riparare ai danni prodotti dalla pandemia serve il coinvolgimento vero delle organizzazioni sindacali per i provvedimenti legislativi che riguardano il lavoro, il welfare, il fisco ed il sindacato confederale non può essere quel soggetto a cui vengono comunicate decisioni già prese».

«A sostegno delle piattaforme unitarie del sindacato non può che esserci, quindi, una unica e responsabile risposta: lo sciopero generale. Ci appelliamo a lavoratori, pensionati, giovani, associazioni, rappresentanti istituzionali locali affinchè aderiscano, così come sarà, allo sciopero generale del 16 dicembre per scrivere una grande pagina di democrazia e riscatto sociale che parta dal territorio della provincia di Cosenza e interessi tutto il Paese» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.