17 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
34 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
16 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
12 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
18 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
14 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
19 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
15 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Princi: «Bandi rivoluzionari destinati a 585 giovani calabresi, per ridurre il gap conoscenze-lavoro»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Stiamo investendo oltre 4 milioni di euro in un bando rivoluzionario, che prevede per la prima volta che ad essere finanziati saranno quegli enti di formazione che offriranno percorsi coerenti con i bisogni occupazionali reali del nostro Territorio».

È così che il vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, presenta l’Avviso pubblico che da oggi darà attuazione al Sistema formativo regionale dell’Istruzione e Formazione professionale (IeFP) attraverso i percorsi duali, ovvero percorsi di apprendimento che consentano agli adolescenti di assolvere l’obbligo di istruzione tramite attività basate sull’alternanza formazione-lavoro.

È un modello formativo molto diffuso nel centro Europa, che riduce il divario tra conoscenze e competenze tecnico-pratiche; inoltre, a conclusione del percorso duale, consegna agli allievi una qualifica professionale di livello III EQF spendibile nel modo del lavoro. In questa prima fase saranno 15 i percorsi attivati, per un totale massimo di 225 allievi ed una dotazione finanziaria pari a 4.108.851,00 euro.

L’intento è di favorire esperienze professionalizzanti finalizzate ad orientare i giovani calabresi nel mercato del lavoro, a ridurre i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale, a migliorare le condizioni di accesso nel mondo del lavoro. Il Sistema Formativo Regionale è “bipolare”, concepito per dare priorità sia al giovane, alle sue abilità e aspettative, sia ai fabbisogni espressi dal mercato del lavoro sul Territorio di riferimento. Il punto di equilibrio tra queste due necessità, spesso non convergenti tra loro, rappresenta il segno distintivo della nuova programmazione targata Occhiuto.

«Le connessioni tra queste due sfere di necessità devono essere immediate e non lasciate all’incertezza di un matching casuale. Per questi motivi, come Giunta regionale abbiamo ritenuto indispensabile orientare le prossime attività formative verso profili professionali coerenti rispetto alle richieste occupazionali espresse dalle imprese calabresi e censite negli studi condotti da UnionCamere e Anpal - ha spiegato il vicepresidente Princi - A tal fine, nel bando è stata inserita una premialità a quegli enti che formano i profili richiesti».

Contestualmente, è stato pubblicato un altro Avviso, per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica di base e trasversale dell’apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. n. 81 del 15/06/2015. Quest’ultima iniziativa sostiene i percorsi per la formazione esterna in apprendistato professionalizzante organizzati da agenzie formative accreditare sul territorio regionale e rivolti ai giovani inseriti nelle aziende locali con un contratto di apprendistato: 24 i percorsi che saranno finanziati, per un totale di circa 360 allievi ed uno stanziamento complessivo di 248.589,00 euro (che potrebbero essere incrementati nel prossimo futuro).

«I due Avvisi pubblicati sono il primo esempio di attività amministrativa orientata ad una sempre maggiore oggettività ed alla semplificazione metodologica. Redigerli in tempi così ristretti è stato possibile solo grazie all’abnegazione di tutto il personale e dei Dirigenti del Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità»,  ha concluso Giusi Princi.

(Fonte regione.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.