56 minuti fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
4 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
26 minuti fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
20 ore fa:Dove la normalità è un lusso
5 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
8 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
7 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
22 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
7 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
6 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini

Pina Amarelli protagonista delle pagine di Gambero Rosso e del Sole 24 Ore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Consapevole delle capacità femminili ma mai femminista. E soprattutto apertura a ogni nuova esperienza. Questa capacità di adattamento e di flessibilità mi ha portato, dopo qualche anno e per una serie di eventi, a occuparmi dell’azienda di famiglia, raccogliendo una eredità imprenditoriale plurisecolare. Il vero traguardo da raggiungere è quello di un welfare che possa garantire l’impegno delle donne nel lavoro, dagli asili nidi, alla cura degli anziani, alla facilitazione burocratica, senza dimenticare di educare le nuovissime generazioni al concetto di parità».

Sono, questi, alcuni dei passaggi dell’intervista della Fondazione Gambero Rosso a Pina Amarelli, cavaliere del Lavoro e presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, protagonista con l’impresa culturale di Corigliano-Rossano anche di uno speciale a lei dedicato pubblicato da How To Spend It, il mensile di Luxury e di Lifestyle del Sole 24 Ore.

«Ho sempre privilegiato - ha sottolineato la Amarelli nell’intervista al Gambero Rosso - collaboratrici sia nel settore marketing che nell’amministrazione e nello shop, giungendo alla totalità di donne nella gestione del Museo e dell’archivio di interesse storico nazionale. Sono massime l’attenzione alle esigenze familiari e la flessibilità, queste sono ripagate da serietà nel lavoro e forte senso di appartenenza. Il mondo maschile in Italia, e ancor più al Sud - ha aggiunto - vive ancora in un retaggio di figli di “mammà” difficile da sradicare. In questo è importante il compito della famiglia e della scuola, con una educazione paritaria e con la consapevolezza della uguale dignità di ogni attività, specie quelle di cura e domestiche».

Testimonial d'eleganza e presidentessa di un'azienda familiare bicentenaria. Una serie di incarichi nel mondo bancario, nella promozione del made in Italy e presso la Presidenza del Consiglio. Oggi anche scrittrice. La vita dell'imprenditrice di Rossano è un moltiplicarsi di molte vite con, al centro, la liquirizia. È, questo, l’occhiello dello speciale che ancora una volta il Sole 24 Ore dedica a Pina Amarelli.

(Fonte foto cn24)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.