20 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
18 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
19 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
10 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
11 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
17 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo

Oriolo, convegno su come affrontare e sconfiggere ogni forma di bullismo

1 minuti di lettura

ORIOLO - Come affrontare e sconfiggere i guasti causati dal bullismo oggi. Se n’è parlato a Oriolo, in un convegno “aperto” organizzato dalla Sede locale dell’Istituto “Ezio Aletti”. Esperti del campo e studenti si sono confrontati a cuore aperto nel corso di una mattinata che tanto ha lasciato nelle teste dei più giovani ma, soprattutto, tantissimo ha prodotto nel loro animo.

“Bullismo e Cyberbullismo”: è stato questo il tema di giornata. In quest’occasione l’Aletti si è onorato della collaborazione da parte del Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori di Polizia. Dalle ore 10, presso il “Piccolo Teatro Valle” di vico 1 Pucci Daniele, hanno preso la parola i protagonisti di questo significativo evento. Intanto il Dirigente Scolastico, ingegnere Alfonso Costanza, che ha fatto gli onori di casa. Poi, nell’ordine, la professoressa Maria Giuseppe Colotta (referente della Sede Associata di Oriolo), il sindaco oriolese dottoressa Simona Colotta, il dottor Luciano Lupo (dirigente nazionale SIULP), la dottoressa Tiziana Scarpelli (dirigente provinciale SIULP) e la professoressa Maria Giovanna Frassia, referente d’Istituto per la “Prevenzione e il contrasto al bullismo /cyberbullismo”.

Ha brillantemente moderato i lavori il professor Nicola Simonelli. In platea, oltre una rappresentanza della locale stazione dei carabinieri, le allieve e gli allievi della Sezione locale dell’Aletti nonché quelle e quelli oriolesi della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Amendolara, supportati dai loro docenti, secondo i crismi organizzativi del prof. Nino Chinnici.

«Davvero abbiamo avuto la fortuna di vivere una mattinata intensa e importante, grazie sia agli interventi dei nostri eccelsi ospiti che alle intelligenti domande dei giovani presenti in platea – ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Il nostro Istituto è da sempre impegnato sulle barricate della tutela delle regole e soprattutto relativamente alla spinosa problematica relativa a bullismo e cyberbullismo. Abbiamo organizzato questo primo incontro per cominciare un percorso virtuoso grazie al quale sensibilizzare sempre più la nostra popolazione scolastica e debellare del tutto finanche il potenziale rischio che da noi si possano verificare casi del genere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.