Mormanno, presentati progetti di riqualificazione del borgo per un milione e settecentomila euro
Tre progetti candidati ai bandi ministeriali: riqualificazione del Parco delle Rimembranze; nuovo impianto di video sorveglianza; "Vivere il Pollino" che prevede valorizzazione patrimonio esistente, realizzazione di strutture ricettive, mobilità sostenibile

MORMANNO - Una città dinamica, che guarda alle sfide del prossimo futuro in maniera integrata con il territorio. Mormanno ha candidato all'attenzione di alcuni bandi ministeriali e regionali ben tre progetti di ampio respiro per un valore complessivo di un milione e settecentomila euro.
Il primo riguarda il recupero e la riqualificazione del Parco delle Rimembranze per un importo complessivo di 15.000,00€. La somma invece di 130 mila euro è stata richiesta per dotare il borgo ed in particolare il centro urbano di un nuovo impianto di video sorveglianza che andrà a monitorare, con apparecchiature di ultima generazione, punti attualmente scoperti del territorio.
L'investimento più grande, anche in termini di relazione con il comprensorio avviando una sinergia istituzionale e progettuale con i Comuni di Morano Calabro, Saracena e Orsomarso, è invece quello candidato ai Contratti Istituzionali di Sviluppo denominato "Vivere il Pollino" per un importo superiore a 1milione e 600 mila euro. Una strategia di sviluppo del turismo tramite la valorizzazione del patrimonio esistente, la realizzazione di strutture ricettive, la mobilità sostenibile nell'ambito dell'ospitalità diffusa a servizio del turismo comprensoriale nel borgo dell'architettura e dell'artigianato.
Una progettualità che complessivamente candida una proposta di più di 8 milioni di euro per la quale «la nostra municipalità - ha spiegato il Sindaco Giuseppe Regina - è stata scelta come capofila. Impegno che ci inorgoglisce e ci responsabilizza ulteriormente volendo realizzare, nell'interesse delle Comunità coinvolte, il miglior risultato per la crescita e lo sviluppo comune».
Il Sindaco di Mormanno e tutto l'esecutivo hanno inteso ringraziare l'Ufficio Tecnico Comunale e naturalmente «tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno contribuito a raggiungere tali prospettive».