Libri in dono per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria di Corigliano-Rossano
I testi sono stati donati alla biblioteca pediatrica dell’Ospedale “Compagna” grazie alla generosità de “La tela di Leo” e consegnati dall’ex assessore alla cultura Novellis

CORIGLIANO-ROSSANO - Da Luis Sepulveda a Khaled Hosseini, da Frances H. Burnett ed Anna Lavatelli a molti altri. Storie di Babbo Natale, di animali, bambini e adolescenti; libri di fiabe, favole, racconti, romanzo sono stati donati il 10 dicembre al Reparto di Pediatria dell’Ospedale “G. Compagna” di Corigliano-Rossano, grazie alla generosità de “La tela di Leo”, un’associazione che promuove la pratica della lettura e dell’ascolto tra i più piccoli e che opera tra la provincia di Verona e Corigliano-Rossano, di cui è nativa la Presidente Cristina Servidio, promotrice dell’iniziativa benefica insieme a Donatella Novellis.
È stata quest’ultima, che aveva assunto con il Reparto questo impegno quando era assessore alla cultura di Corigliano-Rossano, a consegnare i libri al Dottor Francesco Petrone, primario del Reparto di Pediatria, alla presenza del Dottor Pierluigi Carino Direttore Sanitario dello Spoke Corigliano-Rossano, del Dottor Martino Maria Rizzo già Direttore Sanitario ASP per la provincia di Cosenza, del Dottor Luigi Muraca Direttore Sanitario ASP ad interim per la provincia di Cosenza nonché Primario del Reparto di Medicina dello Spoke, della Dottoressa Vincenzina Golluscio Dirigente Medico presso lo stesso reparto.
Plauso unanime all’iniziativa benefica hanno espresso i dirigenti medici, riconoscendo la rilevanza della lettura quale mezzo di crescita, che assume un valore aggiunto se praticata e promossa in contesto ospedaliero e verso le bambine ed i bambini degenti.
«A nome de La tela di Leo - dichiara Donatella Novellis - ringrazio il Dottor Petrone, i Direttori Sanitari ed i Dirigenti Medici tutti per aver accolto l’iniziativa con entusiasmo, nonché per la cordiale ospitalità. Non è un caso che la donazione sia avvenuta proprio oggi. Il 10 dicembre ricorre, infatti, la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, a memoria della proclamazione ONU della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che diffuse in tutto il mondo i valori di democrazia, rispetto della diversità e tolleranza. Arricchire una biblioteca pediatrica vuole essere un modo per garantire il diritto all’istruzione e alla cultura ai minori degenti. Ai medici tutti un messaggio di grata riconoscenza per quanto quotidianamente profuso».