11 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
12 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
10 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
13 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
9 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
9 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
7 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
8 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
12 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi

Lenin Montesanto ricorda Giuseppe Savoia: «Un mediatore ironico e sorridente»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Quando nei primi mesi del 2001 intensificammo da Milano, nostra provvisoria sede di emigrati per studio e lavoro, il nostro impegno, le nostre attività e la nostra proposta e presenza sui territori della nostra regione natìa, trovammo nei due importanti quotidiani cartacei di informazione regionale dell'epoca e nei loro corrispondenti da Rossano dei formidabili ed inattesi sostenitori. Senza di loro forse non avremmo avuto subito quella straordinaria eco mediatica che caratterizzò e distinse ogni progetto di Otto Torri sullo Jonio. Uno di quei corrispondenti, era Giuseppe Savoia, corrispondente de Il Quotidiano: quello più appassionato ed intimamente convinto della singolarità del sodalizio e del suo posizionamento e tale rimasto negli anni e fino all'ultima e bella chiacchierata di qualche settimana fa sulle iniziative in programma per il 25esimo anniversario dell'associazione alle quali avrebbe voluto partecipare».

Parte da qui il ricordo commosso di Lenin Montesanto, direttore di Otto Torri sullo Jonio, esprimendo pubblicamente alla famiglia ed ai tantissimi amici di Mario Pino, così come lo chiamavano in tanti, i sentimenti di profonda vicinanza, affetto e tristezza di tutti i soci per una scomparsa improvvisa che sta commuovendo tutti.

«Da quei comunicati stampa inviati a mezzo fax dalle agenzie o dai bar di Milano, discussi e concordati con lunghe telefonate per capire come rafforzarne messaggio ed efficacia, Giuseppe Savoia è diventato per noi di Otto Torri sullo Jonio un riferimento costante ed un consigliere sulle tendenze e dinamiche locali soprattutto nei momenti di difficoltà; un mediatore sorridente ed ironico come pochi rispetto alla necessità di contemperare interessi diversi; un amico leale, professionale e corretto sempre e comunque, che sapeva sedare a modo suo, quando necessario, anche tentativi di pressione e influenza esterna».

«Vogliamo e ci piace ricordarlo soprattutto così, come un inguaribile mediatore ironico e sorridente, discreto, umile, riservato, sobrio ma mai silente, anzi protagonista assoluto di interminabili telefonate ed a suo modo dissacrante in una terra più che di contrasti e di contraddizioni, spesso vittima di se stessa e della incapacità di auto-ironia e di sorriso come arma per smontare inutili perbenismi, ovvietà, ipocrisie, invidie, timori reverenziali,  auto-commiserazioni ed inclinazioni naturali al pianto ed al lamento come chiave di lettura dell'esistenza e della società».

«Giuseppe Savoia quell'arma pacifica l'aveva e sapeva usarla, per suggerire e per riportarci tante volte alla realtà. Ringraziandolo per tutto quello che ha fatto per la nostra associazione e soprattutto per il contributo laico dato al giornalismo regionale, lo ricorderemo sempre così».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.