19 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
49 minuti fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
3 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
19 minuti fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
1 ora fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
2 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
4 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
2 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
3 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"

Laino Borgo, gli scavi archeologici di San Gada occasione di sviluppo territoriale

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Gli scavi archeologici di San Gada possono e devono rappresentare un grande progetto di sviluppo territoriale che coinvolga tutta la valle del Mercure. Le importanti scoperte portate alla luce dall'equipe del progetto Fabrizio Mollo del dipartimento di civiltà antiche e moderne dell'Università degli Studi di Messina confermano che nel sito di Laino Borgo esiste una esperienza urbana di grande pregio che può dare ancora importanti contributi alla ricerca storica della valle del Mercure. 

Il ritrovamento di una grande casa di IV-metà III sec. a.C., organizzata intorno ad un cortile rettangolare e con una serie di vani che ruotano intorno ad essi, tra i quali un vano con una grande vasca centrale per la raccolta dell'acqua, con rivestimento e un complesso sistema di adduzione e smaltimento, che lascia pensare anche ad attività di tipo sacrale, la straordinaria conservazione delle strutture e dei manufatti, di grande pregio storico, suggeriscono di avviare un più organico progetto scientifico e di valorizzazione del sito, sicuramente il più importante insediamento abitativo di VI-III sec. a.C. presente nel bacino del Lao-Mercure. 

Per questo l'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Mariangelina Russo, ha in questa occasione presentato il progetto museale a cura degli architetti Marcello Guido e Mariagiulia Rimola che vuole offrire una nuova occasione di visita per la comunità di Laino Borgo. 

Alla presenza di Mariangela Barbato, funzionaria Sabap Cosenza, e di Fabrizio Sudano, soprintendente Sabap Cosenza, del presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, e dell'assessore all'agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, moderati dal consigliere comunale con delega alla cultura, Gina Calvosa, si è rafforzata la disponibilità e vicinanza per fare degli scavi archeologici di Laino Borgo un importante momento di sviluppo territoriale di tutta la Valle. 

«La nostra volontà è stare insieme a tutti gli attori istituzionali e culturali che dal primo momento sono stati protagonisti di questa importante ricerca archeologica. La sinergia è il filo conduttore che ci fa guardare ad un progetto importante che interesserà tutto il territorio con il quale abbiamo instaurato, insieme ai sindaci viciniori, una solida rete di collaborazione e progettualità. San Gada deve diventare un grande attrattore culturale per la Valle del Mercure e il Pollino nella sua interezza. Al professore Mollo - ha concluso Mariangelina Russo, sindaco di Laino Borgo - la nostra gratitudine per averci offerto una simile occasione e aver sposato questa ricerca con passione e competenza, aiutandoci a guardare alla nostra storia passata come elemento prezioso per sapere meglio chi siamo e quanta ricchezza culturale offre questa porzione di Pollino al mondo intero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.