41 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
15 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
3 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
19 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
17 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
2 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
14 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
13 minuti fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
16 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
18 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

«Il PalaBrillia non è una passeggiata». Numeri e risultati dell’Hub vaccinale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Palabrillia non è una passeggiata – esordisce così il Dottor Rocco Cataldo Romeo, Responsabile Igiene Pubblica Area Ionio Sud e Responsabile Hub Vaccinale PalaBrillia, per rispondere alle accuse ricevute in questi giorni dall’Osservatorio permanente di Corigliano-Rossano - però i numeri parlano chiaro: abbiamo raggiunto le 102.000 vaccinazioni in otto mesi e qualche giorno. Sono numeri importanti, che ci hanno portato anche nelle prime posizioni degli hub calabresi con i migliori risultati».

«I numeri però, - continua - non raccontano le storie di chi ha sudato e faticato per raggiungere questi obiettivi. Allora mi sembra doveroso farvi capire di cosa stiamo parlando: ci sono Martina, Francesca, Mario, Nunzia, Maria Giovanna, Francesco, Pietro, Luigi, Antonio, Angela e Maria che da mesi si alternano per coprire turni di dodici, a volte tredici ore; che sacrificano i momenti di festa con la loro famiglia, che vengono a lavoro indossando il camice sopra al giubbotto, per difendersi dal freddo, eppure continuano a sorridere ai bambini che proprio oggi hanno riempito il PalaBrillia. Ci sono le forze dell’ordine, i volontari della Croce Rossa, i ragazzi dell’USCA. Non siamo macchine e non siamo eroi, ma prendiamo il nostro lavoro molto seriamente. Per noi è una missione».

«Purtroppo – aggiunge - siamo ancora in una situazione di emergenza e dobbiamo adattarci alle condizioni dell’emergenza. Siamo medici chiamati a gestire una pandemia, non un centro commerciale dove i punti ristoro alleviano le giornate. La situazione è difficile sia per noi operatori sanitari, che per gli utenti, questo lo sappiamo bene, ma non possiamo prenderci la responsabilità di qualcosa che non è di nostra competenza. Per esempio, non è competenza medica il lavoro di pulizia dei servizi igienici, che viene appaltato, dal Comune, ad imprese esterne».

«Oggi – spiega - ci sono circa quaranta bambini, dai cinque ai dodici anni. Lavoriamo con il sorriso, in un clima sereno anche se ci sono tempi di attesa. Sappiamo però che il lavoro di sensibilizzazione per la campagna vaccinale è ancora lungo e noi siamo qua per combattere una battaglia che coinvolge tutti».

«Mi piacerebbe parlare di più dell’importanza delle vaccinazioni, soprattutto nei momenti delle feste, quando il pericolo dei contagi aumenta. Non si fanno battaglie personali durante i momenti di crisi, anzi si collabora e ci si aiuta. Non voglio lasciarmi trascinare in sterili polemiche, ma continuare il nostro lavoro con la solita professionalità. Noi siamo qua per fare i medici e come ho già detto prima, per noi è una missione. La più importante» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.