11 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
17 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
12 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
10 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
19 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
18 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»

Il docufilm calabrese "La sciarpa della pace" in gara per il David di Donatello

1 minuti di lettura

RENDE - L'associazione "Volare a Santo Stefano" che è produttrice de "La sciarpa della pace, sul filo della cultura per non perdere la memoria", esulta: il docufilm, tutto calabrese, parteciperà ai prestigiosi riconoscimenti dei David di Donatello.

Antonio Volpentesta, il presidente, insieme all'ideatrice Maria Brunella Stancato, hanno ricevuto la notizia nei giorni scorsi.

«La gioia e il rumore della speranza accompagnano da sempre il progetto della Sciarpa della Pace - raccontano ancora emozionati. Si è coronato un sogno, per loro: Gareggiare ed essere ammessi, nella sezione cortometraggi, al concorso nazionale dei David sintetizza impegno, passione e sacrifici di tutti questi anni».

«Il nostro obiettivo – raccontano i due protagonisti – era e rimane quello di condividere la pace attraverso i centimetri della sciarpa. In lungo e largo, anche all'estero, abbiamo portato il drappo calabrese ed allungato un pezzettino della sciarpa. Quanta strada abbiamo solcato, quante mani hanno lavorato affinché tutto questo si realizzasse, quanti sassi hanno ascoltato il rumore dei passi che scorrono lentamente seminando pace».

«Ed è stato così – spiegano - anche a Gangi, in Sicilia, nello scorso mese di novembre e a Campobello di Mazzara con la Sciarpa della Pace che ha fatto il suo esordio ed ha coinvolto in dibattiti ed incontri cittadini, ragazzi, istituzioni accomunati in un solo dire comune: lavoriamo il filo della cultura per non perdere la memoria riprendendo il claim che da sempre accompagna il nostro progetto».

Non per ultima l'udienza generale, a fine novembre scorso, con Papa Francesco nella Sala Nervi. Il pontefice ha ricevuto in dono un drappo della sciarpa, «ha sorriso, l'ha accarezzata, si è fatto fotografare e ci ha salutato con tanto affetto. La Sciarpa – la chiosa di Stancato e Volpentesta- può e deve essere considerata come il vessillo della Calabria che racconta un popolo sempre in cammino alla ricerca di un Mondo migliore». Ed ora tutti a tifare per il docufilm all'evento dei David di Donatello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.