4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Esplorare la Sila facendo trekking… con gli asini

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Inerpicarsi lungo un sentiero tortuoso nel cuore della Sila Greca longobucchese accompagnati dal passo lento e sicuro degli asini. Un’esperienza suggestiva, un trekking sicuramente differente da tutti gli altri, per godere appieno delle bellezze dei luoghi visitati.

Un’idea nata anni fa dai tour operator de “Le vie della Perla” che tra i tanti pacchetti viaggio, pensati appositamente per scoprire e riscoprire la Calabria, propongono ai turisti anche questo particolare servizio offerto dalla guida Domenico Flotta.

Partendo dalla piazza di Longobucco si sale lungo “La via della miniera” percorrendo quella che è stato rinominato come il “Sentiero dell’Inglese” chiamato così in ricordo dello scrittore Norman Douglas che, avendolo percorso durante il suo viaggio in Calabria, lo ha poi descritto nel suo libro “Old Calabria”.

Da qui, tra la fitta vegetazione e i castagni secolari è possibile scorgere in lontananza l’azzurro dello Jonio. Uno degli spettacoli che la Calabria è in grado di offrire: sentire l’odore dei boschi e al contempo vedere il mare.

Il rumore sordo e cadenzato degli zoccoli sui sassi e sulla terra vi saprà accompagnare in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di una natura rigogliosa.

Senza dimenticare anche la “comodità” che questo viaggio offre: infatti saranno gli asini a trasportare le eventuali vettovaglie per potersi poi fermare per un pic-nic.

Ma il percorso nel territorio di Longobucco è solo uno dei tanti proposti. Si può infatti concordare una passeggiata meno impegnativa lungo le sponde del Cecita, o una gita alla scoperta del Parco del Cupone.

Escursioni, con una guida di trekking esperta, della durata di 3/4 ore circa adatto a tutti, anche ai bambini. Un’esperienza da non perdere per gli amanti del trekking e degli animali.

Per saperne di più potete visitare il sito https://www.leviedellaperla.it/

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.