46 minuti fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
3 ore fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
16 minuti fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
2 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
2 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
4 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
3 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
1 ora fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
1 ora fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»

È primato all'Annunziata di Cosenza: operato un paziente considerato "inoperabile" per le sue condizioni cliniche

1 minuti di lettura

COSENZA - È notizia recente quella di un nuovo primato di chirurgia all'Ospedale Annunziata di Cosenza, dove Bruno Nardo, primario dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale "Falcone", insieme alla sua équipe, ha effettuato un delicato intervento di resezione epatica su un paziente di 66 anni con tumore al fegato.

Si trattava di un tumore del fegato con invasione vascolare neoplastica dei vasi portali, ossia i vasi che portano il sangue al fegato e al tumore. La notizia ha fatto scalpore anche per il rifiuto del paziente da parte di un Centro Trapianti del nord, secondo il quale non ci sarebbe stato più nulla da fare.

Invece, come ci ha spiegato Bruno Nardo, anche se il trapianto di fegato non era possibile, si poteva procedere con altri interventi, come quello che è stato effettuato proprio a Cosenza.

Bruno Nardo è esperto di chirurgia del fegato e dei trapianti, si è formato al Policlinico Universitario del S. Orsola di Bologna, ed è tornato in Calabria come primario di Chirurgia Generale.

Rappresenta un esempio di eccellenza per una sanità calabrese sempre più al collasso, e un punto di riferimento per i nuovi giovani medici che, come ci tiene a precisare lo stesso primario, rappresentano la speranza e il futuro in cui investire.

(Fonte foto Calabria 7)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia