58 minuti fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
28 minuti fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
1 ora fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
3 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
4 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
4 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
3 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
1 ora fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
2 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti

È primato all'Annunziata di Cosenza: operato un paziente considerato "inoperabile" per le sue condizioni cliniche

1 minuti di lettura

COSENZA - È notizia recente quella di un nuovo primato di chirurgia all'Ospedale Annunziata di Cosenza, dove Bruno Nardo, primario dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale "Falcone", insieme alla sua équipe, ha effettuato un delicato intervento di resezione epatica su un paziente di 66 anni con tumore al fegato.

Si trattava di un tumore del fegato con invasione vascolare neoplastica dei vasi portali, ossia i vasi che portano il sangue al fegato e al tumore. La notizia ha fatto scalpore anche per il rifiuto del paziente da parte di un Centro Trapianti del nord, secondo il quale non ci sarebbe stato più nulla da fare.

Invece, come ci ha spiegato Bruno Nardo, anche se il trapianto di fegato non era possibile, si poteva procedere con altri interventi, come quello che è stato effettuato proprio a Cosenza.

Bruno Nardo è esperto di chirurgia del fegato e dei trapianti, si è formato al Policlinico Universitario del S. Orsola di Bologna, ed è tornato in Calabria come primario di Chirurgia Generale.

Rappresenta un esempio di eccellenza per una sanità calabrese sempre più al collasso, e un punto di riferimento per i nuovi giovani medici che, come ci tiene a precisare lo stesso primario, rappresentano la speranza e il futuro in cui investire.

(Fonte foto Calabria 7)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia