15 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
13 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
13 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
1 ora fa:Laino Borgo: ritorna Agrilaos, la fiera che celebra il territorio
15 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
14 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
14 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
26 minuti fa:Occupazione, Tavernise (M5S): «Altro che boom occupazionale, i giovani fuggono»
16 ore fa:Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano
16 ore fa:Concessioni balneari, la Filcams Cgil Calabria chiede un tavolo di negoziazione urgente

Cosenza, al Museo dei Brettii viaggio multisensoriale per i non vedenti

1 minuti di lettura

COSENZA - Domani, venerdì 3 dicembre, ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU per promuoverne l’inclusione e combattere ogni forma di discriminazione.

Il Museo dei Brettii e degli Enotri e la Museion srl, che gestisce i servizi della didattica e di accoglienza, hanno organizzato alcune attività per riflettere sulla tematica generale, focalizzando l’attenzione sulle persone con disabilità visiva.

In particolare, venerdì 3 dicembre le persone non vedenti e i loro accompagnatori potranno fruire della visita al museo, secondo gli orari di apertura (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,30) e per gruppi scaglionati (è consigliata la prenotazione).

Il museo, infatti, è dotato di un percorso tattile, “toccare è vedere”, e di dispositivi funzionali alla fruizione da parte degli ipovedenti, realizzati e progettati dalla Museion srl. Ad assistere i visitatori nella visita saranno coinvolti anche gli studenti della III e IV B Cambridge del Liceo Telesio, che stanno svolgendo presso il Museo un progetto di alternanza scuola lavoro.
In aggiunta, sarà possibile fruire dei prototipi realizzati dal progetto AIVES, finanziato con i fondi del POR Calabria FESR 2014/2020, che ha visto coinvolte tre aziende (TEA sas, Omniarch sas, Studio Rubino srl) e due enti di ricerca (IRIFOR e Università della Calabria-DIMEG).

L’acronimo Arte, Innovazione, Visioni, Emozioni, Sensazioni, sintetizza l’essenza di Aives, cioè un’esperienza grazie alla quale un dipinto può essere “visto” attraverso i sensi, la sua percezione suscita emozione, i diversi materiali amplificano le sensazioni tattili, i suoni trasportano nell’idea del quadro, perché “l’arte si vede con l’anima”. I prototipi realizzati nel progetto saranno illustrati nella presentazione e resteranno disponibili per la fruizione nell’arco dell’intera giornata.

Alle ore 11.00 l’introduzione al percorso e l’approfondimento del significato di accessibilità vedrà la partecipazione di Maria Cerzoso, Direttrice del museo, Elena Console, Amministratrice di Tea srl, Stefania Mancuso, Professore a contratto dell’Unical e Direttore scientifico della Omniarch e di Luciana Lo Prete (Presidente dell’Irifor).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.