1 ora fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
20 minuti fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «DaI candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
2 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
17 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
1 ora fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
50 minuti fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
16 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
4 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
3 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza

Cosenza, al Museo dei Brettii viaggio multisensoriale per i non vedenti

1 minuti di lettura

COSENZA - Domani, venerdì 3 dicembre, ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU per promuoverne l’inclusione e combattere ogni forma di discriminazione.

Il Museo dei Brettii e degli Enotri e la Museion srl, che gestisce i servizi della didattica e di accoglienza, hanno organizzato alcune attività per riflettere sulla tematica generale, focalizzando l’attenzione sulle persone con disabilità visiva.

In particolare, venerdì 3 dicembre le persone non vedenti e i loro accompagnatori potranno fruire della visita al museo, secondo gli orari di apertura (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,30) e per gruppi scaglionati (è consigliata la prenotazione).

Il museo, infatti, è dotato di un percorso tattile, “toccare è vedere”, e di dispositivi funzionali alla fruizione da parte degli ipovedenti, realizzati e progettati dalla Museion srl. Ad assistere i visitatori nella visita saranno coinvolti anche gli studenti della III e IV B Cambridge del Liceo Telesio, che stanno svolgendo presso il Museo un progetto di alternanza scuola lavoro.
In aggiunta, sarà possibile fruire dei prototipi realizzati dal progetto AIVES, finanziato con i fondi del POR Calabria FESR 2014/2020, che ha visto coinvolte tre aziende (TEA sas, Omniarch sas, Studio Rubino srl) e due enti di ricerca (IRIFOR e Università della Calabria-DIMEG).

L’acronimo Arte, Innovazione, Visioni, Emozioni, Sensazioni, sintetizza l’essenza di Aives, cioè un’esperienza grazie alla quale un dipinto può essere “visto” attraverso i sensi, la sua percezione suscita emozione, i diversi materiali amplificano le sensazioni tattili, i suoni trasportano nell’idea del quadro, perché “l’arte si vede con l’anima”. I prototipi realizzati nel progetto saranno illustrati nella presentazione e resteranno disponibili per la fruizione nell’arco dell’intera giornata.

Alle ore 11.00 l’introduzione al percorso e l’approfondimento del significato di accessibilità vedrà la partecipazione di Maria Cerzoso, Direttrice del museo, Elena Console, Amministratrice di Tea srl, Stefania Mancuso, Professore a contratto dell’Unical e Direttore scientifico della Omniarch e di Luciana Lo Prete (Presidente dell’Irifor).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.