3 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
2 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
2 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
4 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
4 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
1 ora fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
1 ora fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
44 minuti fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
14 minuti fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Co-Ro presenta "Il racconto di Natale di Zampalesta"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi alle 17 al Teatro Paolella, nell'ambito del cartellone Natale in Co.ro, ci sarà uno spettacolo di burattini: Il racconto di Natale di Zampalesta a cura del Teatro della Maruca. Una storia emozionante e ricca di speranza liberamente tratta dal famoso racconto Charles Dickens, con uno spettacolo di burattini tradizionali calabresi per bambini e ragazzi.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione artistica tra Angelo Gallo e Gaspare Nasuto, burattinaio napoletano che dal 1989 ricerca per pulcinella nuove strade drammaturgiche di gusto contemporaneo. Il teatro dei burattini o delle guarattelle napoletane nasce presumibilmente cinquecento anni fa a Napoli e da questa magica città si è poi sviluppato e contaminato con altre culture mondiali permettendo a questa antica arte di sopravvivere e rigenerarsi.

Angelo Gallo tenta con questo progetto di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. Prova a far ripartire l'arte dei burattini tradizionali fatti nel modo antico, attraverso la costruzione dei burattini intagliati nel legno dallo stesso burattinaio, la recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno. Tutto questo fa dello spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età.

Prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/30ZYPKq

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia