14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
50 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

Co-Ro presenta "Il racconto di Natale di Zampalesta"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi alle 17 al Teatro Paolella, nell'ambito del cartellone Natale in Co.ro, ci sarà uno spettacolo di burattini: Il racconto di Natale di Zampalesta a cura del Teatro della Maruca. Una storia emozionante e ricca di speranza liberamente tratta dal famoso racconto Charles Dickens, con uno spettacolo di burattini tradizionali calabresi per bambini e ragazzi.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione artistica tra Angelo Gallo e Gaspare Nasuto, burattinaio napoletano che dal 1989 ricerca per pulcinella nuove strade drammaturgiche di gusto contemporaneo. Il teatro dei burattini o delle guarattelle napoletane nasce presumibilmente cinquecento anni fa a Napoli e da questa magica città si è poi sviluppato e contaminato con altre culture mondiali permettendo a questa antica arte di sopravvivere e rigenerarsi.

Angelo Gallo tenta con questo progetto di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. Prova a far ripartire l'arte dei burattini tradizionali fatti nel modo antico, attraverso la costruzione dei burattini intagliati nel legno dallo stesso burattinaio, la recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno. Tutto questo fa dello spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età.

Prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/30ZYPKq

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia