15 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
14 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
15 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
13 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
23 minuti fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
2 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
12 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
1 ora fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
14 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»

Co-Ro, le poesie di Maria Curatolo incantano ricordando il mare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ci sono luoghi in cui si aggrumano i poeti. In Puglia s'è detto di Molfetta, Alberona e San Marco in Lamis. In Calabria uno dei luoghi a più densità di poeti è Corigliano-Rossano. In quel luogo vivono un poeta raffinato e con una lunga storia letteraria alle spalle, come Eugenio Nastasi; ma poi altre presenze molto interessanti, come Anna Lauria, Ornella Mamone Capria, Maria Curatolo e Sonia Vivona. Riporto di seguito qualche testo di Maria Curatolo (sempre stampato nel n.117 de La Vallisa), impregnato di mare e di memoria».   

È quanto scrive su Facebook il professore Daniele Giancane, direttore della storica rivista letteraria "La Vallisa".

Maria Curatolo dopo essersi dedicata alla sua professione nella Riabilitazione Neuropsicomotoria, è attiva in diverse associazioni socio-culturali della città di Corigliano-Rossano. Il suo fare è un dono agli altri in un cammino di crescita personale e collettiva. Ha pubblicato la silloge di racconti e poesie "I racconti dell’anima" ed è presente in diverse antologie di Poesia.

Di seguito qualche sua poesia presente nel numero 117 della rivista:

Padre

Al calduccio del mio letto sentivo la tua voce come un’annunciazione, Giuse’, Nico’ Anto’ andiamo a mare c’è bonaccia. Il rientro inzuppato di mare La cassetta di alici era vittoria conquistata con una forza fisica ed emotiva e risvegliava antiche memorie. Di una terra promessa ad ogni partenza è ancora lì il segno che scuote lo sguardo e accarezza i pensieri. In quella stanza di camino acceso e candela spenta. 

Alla marina

L’ora blu sulle acque ioniche confonde lampare e marinai. Assonnata alla marina la lampada in cielo ridona la rotta. Navigammo la linea retta tra Capo Spulico e Capo Trionto, era schiuma bianca impetuosa. Cercammo l’approdo La terra la terra fu negata nei fondali tra la fauna ora la storia.            

Parole sospese

Leggemmo insieme una sera d’inverno. Il fuoco del camino cantava i corpi, la tua voce penetrava vene di vicoli mai percorsi e sognati. Nuovo ogni gesto ogni parola ha creato memoria che raccolgo nelle giornate stipate Riaffiora e tu ti posi e mi aiuti a costruire castelli incantati. Sere d’estate la tua voce ritornello si adagia sui seni di un giardino soffocato da respiri affannosi. Ti cerco là dove continuo ad ascoltare parole sospese.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia