5 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
1 ora fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
4 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
2 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
3 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
5 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
48 minuti fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»

Co-Ro, la Scuola Primaria di “Via Nazionale” qualificata per la finale nazionale di #NextGen

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuove metodologie  e didattica innovativa, in fase sperimentale, sono state attivate nella Scuola Primaria di “Via Nazionale” e hanno permesso alla classe V sezione D di qualificarsi alla Finale Nazionale che si è tenuta a Montalto Uffugo nei giorni 1-2-3 dicembre 2021, presso l’Hotel Villa Fabiano. Sono state selezionate per questa esperienza solo 18 squadre provenienti da tutta Italia.

La classe V sezione D  ha partecipato al primo hackathon  della Scuola Primaria. La nuova metodologia fondata sul challange-based learning è adoperata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado ed è stata sperimentata per la prima volta alla scuola primaria con entusiasmo, curiosità e voglia di mettersi in gioco da docenti e alunni.

L’attività didattica presentata, in riferimento alle grandi sfide proposte nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, si è ispirata al  modello innovativo dell’hackathon (hacking + marathon) e ha visto gli alunni impegnarsi nella ricerca della soluzione, in una sfida da affrontare per risolvere un problema reale.  I 4 gruppi della classe V D si sono scontrati in un clima di lealtà e sana competizione. La merenda a scuola è stata sfida proposta. Il locavorismo ha guidato la scoperta attraverso un viaggio di sapori, odori e recupero della tradizione, coinvolgendo le specialità culinarie della nostra regione.

Attraverso oggetti riciclati creativamente i bambini hanno anche progettato nel cortile della scuola, il luogo ideale per il consumo della merenda.  La giuria di esperti nella finale di istituto dell’I.C. 3 ha selezionato il progetto più rispondente ai criteri valutativi prestabiliti (sostenibilità, coerenza, innovazione, valore di comunità/coinvolgimento, presentazione).

La dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati, presidente della giuria, ha decretato il gruppo partecipante alla Finale Nazionale di Montalto Uffugo: Maria Chiara Berardi, Ludovica Cosentino, Giovanni Graziano, Silvia Madera e Emanuele Scavo. Le docenti Marilù Alfieri e Ina Serio hanno seguito le fasi preparatorie dei lavori in presenza, mentre in diretta, sul canale youtube della scuola dell’I.C. di Montalto Uffugo-Taverna, guidati da scuola dall’ins. Titti Fusco, la dolce Silvia ha presentato il progetto del proprio gruppo alla platea riunita all’hotel Villa Fabiano.  

Il recupero di cibi della nostra tradizione calabrese (preparazione delle olive schiacciate) per una merenda sana e gustosa al sapore de La Dolce di Rossano e la progettazione del recupero degli spazi nel cortile della scuola, dedicando aree alla coltivazione delle olive, ha catturato il plauso e l’approvazione della giuria di esperti di Montalto.

Il primo premio è stato attribuito all’I.C. di Casale sul Sile (TV) per un progetto sull’inclusione. La commissione si è congratulata con la nostra squadra bizantina per l’impegno, lo spirito d’iniziativa e la creatività manifestata nell’elaborazione del lavoro.  La dirigente Elena Gabriella Salvati, orgogliosa dei suoi alunni, si è complimentata con i docenti e i piccoli bizantini. La scuola, come luogo di condivisione e di relazioni umane, in questo periodo di emergenza da Covid-19 ha favorito attraverso le proposte didattiche la socializzazione fra gli alunni, superando le barriere costruite dal distanziamento fisico ed emotivo.

 L’I.C. Rossano 3 ha avuto 4 gruppi che hanno raggiunto l’obiettivo prioritario, tutti vincenti: lavorare insieme per il benessere comune.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.