Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
8 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
9 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
10 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
1 ora fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
3 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
2 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica

Co-Ro, l'azienda Biosmurra partecipa al progetto “Primi 1000 giorni di vita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La salute degli adulti di domani la scriviamo nutrendo i bambini di oggi, a partire dal concepimento fino all’età di 2 anni, promuovendo sistemi agroalimentari sostenibili, i cui benefici creino le condizioni per un’alimentazione ed un ambiente sano e salutare per tutti. – Primi 1000 giorni di vita, l’azienda di agricoltura sostenibile di Corigliano-Rossano Biosmurra, unica in Calabria, con il succo 100% di clementine, senza conservanti e zuccheri aggiunti, è stata inserita nel progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Comitans. Sotto la lente di ingrandimento un campione di famiglie.

“Biosmurra, le clementine coraggiose dalla Calabria alle nostre tavole”. È, questo, il titolo dello speciale promosso dal Distretto di Economia Solidale – DES di Parma che ha raccolto e raccontato ai gruppi di acquisto solidale del territorio, l’esperienza tutta al femminile calabrese di Biosmurra. Così lontani così vicini è il nome del format che racchiude la serie di incontri del Des Parma con i produttori e che ha visto tra i suoi protagonisti anche Cristiana Smurra.

Primi 1000 giorni di vita. – Partendo dal dato scientifico che l’alimentazione e nutrizione hanno un impatto sullo sviluppo e la salute, anche futura, del bambino nasce la necessità di promuovere un approccio integrato ed interdisciplinare. Lo sguardo non è solo solo sul cibo prodotto e distribuito ma anche sulla conoscenza di ciò che portiamo sulle nostre tavole, come consumatori consapevoli. – Il progetto vanta tra i partner il Policlinico Universitario Campus Bio-medico di Roma – UCBM e l’Unità di Parassitologia e di Ricerca di Microbioma Umano dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Di qualità, sostenibile, accessibile, consapevole, inclusivo, circolare, connesso, adeguato. – Sono, queste, le coordinate di quello che per il gruppo di ricerca viene definito un cibo di valore che tiene conto degli aspetti nutrizionali, legati a salute e ricerca; della sostenibilità ambientale, legata anche al tema della produzione e distribuzione; degli aspetti sociali, che tengono quindi conto delle diversità socio culturali e di accessibilità al cibo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.