10 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
19 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
11 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
12 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
18 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
17 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
20 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto

Co-Ro, incontro-dibattito “Affido minori e protocollo Napoli” su piattaforma meet

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini e i ragazzi testimoni della violenza sulle madri rappresentano una realtà dolorosa sempre più numerosa nel nostro paese, ma ancora purtroppo sottovalutata e minimizzata; sono i figli e le figlie che vivono insieme alle proprie madri la violenza domestica, che sperimentano direttamente la violenza di genere portando nella loro esistenza ferite indelebili, che possono condizionare pesantemente le loro traiettorie esistenziali. Sono vittime di maltrattamento psicologico, difficile da decodificare, ma anche di altre forme di maltrattamento, e provano paura, terrore, impotenza, colpa per non riuscire a proteggere la loro madre, ma anche rabbia e frustrazione, e apprendono, loro malgrado modelli di relazioni violente, di potere e sopraffazione.

Il Protocollo Napoli è una discesa in campo della psicologia a favore delle donne e dei loro figli, esso si oppone alle metodiche più propense al Transitional-site program (allontanamento del minore) e a costrutti come la PAS (l’alienazione parentale) e prevede l’esplicito riferimento alla Convenzione di Istanbul che impone, in materia di affidi familiari e separazioni, di tenere conto degli episodi di violenza.

Intervengono all’incontro-dibattito: Elvira Reale, Ester Ricciardelli, Beatrice Magarò, Sonia Leonino, Raffaella Accroglianò, Elisa Scutellà, Stefania Figliuzzi. La partecipazione all’incontro è gratuita. Verranno accettate le prime 250 prenotazioni pervenute secondo l’ordine cronologico di arrivo. Per chi lo richiedesse, sarà rilasciato ed inviato a mezzo mail un attestato di partecipazione. L'evento si terrà il 15 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 su piattaforma meet

È possibile iscriversi mediante l’invio di una mail, entro il 13/12/2021 all’indirizzo corsidiformazionecontinua@mocav.org con l’indicazione dei seguenti dati: Cognome, Nome, Residenza, Titolo di studio, Professione, numero di telefono, Indirizzo mail (gmail) di riferimento dove inviare il link di partecipazione.

(Fonte foto facebook)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.