6 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
46 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
3 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
6 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico

Co-Ro, diritto all’abitare: In arrivo due misure di sostegno per gli affitti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono stati pubblicati sul sito del Comune di Corigliano-Rossano i due avvisi attraverso cui i cittadini potranno richiedere il contributo all'affitto per l'anno 2021 e il supporto per il Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli. Si tratta di due misure indispensabili a supporto del diritto all'abitare che in tempi di crisi e recessione sono un aiuto fondamentale soprattutto per le famiglie.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Il contributo all'affitto 2021, denominato Sostegno Accesso Abitazioni in Locazione e finanziato con risorse erogate dalla Regione Calabria, può essere richiesto allegando alla domanda l'ISEE relativo all'Anno di riferimento 2021, una copia del contratto regolarmente registrato per l'Anno di riferimento e le attestazioni, in originale, delle ricevute di avvenuto pagamento del canone di locazione per l'anno 2021. Il Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli è invece destinato a nuclei familiari che si siano ritrovati sotto sfratto per non aver potuto provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale dovuta a licenziamenti, cassa integrazione o mancato rinnovo contrattuale. 

Alla Domanda è obbligatorio allegare l'ISEE relativo all'Anno di riferimento 2021, una copia del contratto regolarmente registrato per l'Anno di riferimento e una copia dell'Atto di intimazione di sfratto con citazione per la convalida. Entrambe le misure prevedono ulteriori condizioni di accesso per fronteggiare le difficoltà dovute all'emergenza Covid-19, meglio esplicitate nei singoli avvisi. Entrambi i contributi non sono cumulabili con il Reddito di Cittadinanza. I beneficiari verranno pertanto segnalati all'Inps per i controlli di competenza.

«In questo momento di grande difficoltà - dichiara Tatiana Novello, assessore all'Assetto Urbano, con delega alle Politiche abitative - la nostra amministrazione cerca di essere vicina alle famiglie che, per la crisi economica in atto, dovuta anche alle restrizioni per fronteggiare la emergenza Covid-19, necessita di un sostegno nel pagamento del canone di locazione dell'anno in corso, oltre che nelle more di un procedimento sfratto»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.