5 ore fa:Frecciargento Bolzano-Sibari, Scutellà (M5S) «Si risolvano subito le problematiche per la coincidenza del treno-navetta»
4 ore fa:Operazione Gentleman 2: Gratteri sgomina un traffico di droga internazionale che aveva radici tra Cassano e Corigliano-Rossano - VIDEO
1 ora fa:La Festa dell’Arma dei Carabinieri «è un appuntamento importante per le nostre comunità»
8 minuti fa:A Morano Calabro i turisti potranno visitare la chiesa Arcipretale dei Santi Pietro e Paolo
4 ore fa:Arrivano le Bandiere Verdi 2023: Crosia per il decimo anno consecutivo è una spiaggia a misura di bambino
37 minuti fa:Le atlete di Crosia Mirto brillano ai Campionati nazionali di ginnastica ritmica Csen
4 ore fa:Cariati, Le Lampare: «Chiediamo che venga ridato decoro a due simboli importanti»
6 ore fa:Bilancio Trebisacce, la minoranza contro il Sindaco: «Dichiarazioni fuorvianti»
3 ore fa:Omnia é: la Fibra Ftth come strumento indispensabile per la transizione digitale in Calabria
5 ore fa:Disabili, Tavernise (M5S): «Dalla Regione nessuna attenzione»

Castrovillari, la Caserma “Ettore Manes” diventerà sede vaccinale. Prenderà il posto della “Locomotiva”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Per l’affidamento al servizio sanitario di vaccinazione nei giorni è stato firmato un importante protocollo d’intesa tra il 21° Reggimento Genio Guastatori (rappresentato  dal Colonnello  Umberto Curzio), l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza (con il Commissario  Straordinario  Vincenzo La Regina) e il Comune di Castrovillari (rappresentato dal Sindaco Domenico Lo Polito), a rafforzo delle azioni di contrasto per l’emergenza covid 19 in atto e a concorso delle attività di prevenzione nella Campagna vaccinale la quale a Castrovillari vedrà a disposizione, appena concluse le procedure logistiche, la Caserma “Ettore Manes”.

Questa metterà a disposizione un’apposita area dedicata ubicata al piano terra di uno dei suoi stabili, dove insiste una infermeria nella quale gli enti fruitori potranno organizzare adeguatamente l’effettuazione dei vaccini che saranno disposti per la migliore risposta alle prenotazioni e richiami.

«Una scelta- ha dichiarato il Sindaco, Domenico Lo Polito nel dare la notizia- ancora una volta dettata dalla concertazione attenta e proficua (pure con il coinvolgimento del Comitato di Castrovillari della Croce Rossa guidato da Marigrazia Mainieri)  a tutela del bene persona, per affermare l’importanza del diritto alla salute, e spinta dalla necessità di chiudere, perché non riscaldato,  il centro vaccinale della “Locomotiva” nonché di muovere dall’Ospedale, a salvaguardia dei pazienti che ospita, le inoculazioni che si stanno programmando sul Territorio, registrando affluenze sempre più cospicue».”

La scelta di una sede alternativa rispetto alla “Locomotiva” è stata dettata dal fatto che in questa struttura vaccinale non erano presenti spazi di accoglienza con riscaldamenti; da qui l’idea di riprendere in questa sede le vaccinazioni a primavera.

Tra non molto, invece, definiti alcuni aspetti organizzativi, inizieranno le vaccinazioni presso la Manes sempre con il contributo di Croce Rossa, Anpana e Lipambiente attivati tramite il COC

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.