13 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
14 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
4 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
15 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
8 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
13 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
9 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Castrovillari, città più sicura grazie alla videosorveglianza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Il Comune di Castrovillari struttura un’adeguata rete di sorveglianza a servizio del bene e sicurezza della città».

Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, in seguito pure alla comunicazione, ricevuta dalla Prefettura di Catanzaro lo scorso 3 dicembre, con la quale viene rappresentato che il Ministero dell’Interno ha approvato il progetto di videosorveglianza redatto dagli Uffici municipali.

L’intervento, che si muove nell’ambito delle «iniziative di prevenzione e contrasto alla vendita e allo spaccio di sostanze stupefacenti nel triennio 2020/2022 - spiega il primo cittadino ricordando la tabella di marcia che sta realizzando l’Amministrazione a riguardo per contrastare il fenomeno droga tra i giovani-, prenderà vita per un finanziamento di 110mila530 euro riconosciuto al capoluogo del Pollino».

«Queste risorse, poi, si sommano ai circa 16mila euro ricevuti qualche settimana fa, con il programma “Scuole Sicure”, finalizzati ad attivare il videocontrollo di alcuni Istituti cittadini e per cui - fa presente Lo Polito- abbiamo sottoscritto un apposito protocollo d’intesa presso la Prefettura di Cosenza».

«I finanziamenti concessi andranno a potenziare l’impianto di videosorveglianza, già utilizzato dalla Polizia Municipale, a installare altre videocamere in aree dove avviene la vendita e lo spaccio di stupefacenti ed a predisporre altre due centrali di controllo presso le sedi delle Forze dell’Ordine».

«Per altro, i due progetti – precisa -, che sono parte di uno, più complessivo ed articolato, denominato “Castrovillari Città Sicura” (integrato ad opera dell’ingegnere Fedele L’Avena del Settore Pianificazione dell’Ente, preposto al coordino di tali elaborati per l’interconnessione degli apparati cittadini), verranno candidati a finanziamento entro il prossimo 10 dicembre con il bando “disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle Città” grazie al Decreto del 9 ottobre 2021 M.E.F.».

«L’intera azione - sottolinea ancora il primo cittadino -, illustrata, tra l’altro, lo scorso 11 novembre alle Forze dell’Ordine che operano in città, riguarda l’idea strategica che si vuole imprimere e sviluppare per controllare il territorio con la partecipazione di tutti i soggetti preposti»

«Non a caso, è obiettivo di questa Amministrazione, proprio con l’imprescindibile aiuto della Forza Pubblica - conclude Lo Polito -, monitorare, con le nuove tecnologie, diffusamente il territorio comunale e in maniera particolareggiata le aree più sensibili ai fenomeni malavitosi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.