23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
23 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Calabria, 300 giovani per 4 progetti: promozione territori, digitalizzazione, percorsi turistici e conoscenza territori

1 minuti di lettura

CATANZARO - Risultati importanti per l’ente di terzo settore Promozione Italia. A meno di un anno dalla sua costituzione, ente che nasce in Calabria ma abbraccerà tutta l’Italia, vede già i primi frutti di un lavoro di progettazione sinergico e capillare, aggiudicandosi le graduatorie definitive del Bando di progettazione del Servizio Civile Universale per l’anno 2021, presso il Dipartimento del Servizio Civile Universale.

Per la prima volta la Calabria è la prima regione italiana nella creazione di un percorso nuovo di libertà associativa.
Ben 300 giovani volontari, protagonisti di attività di ricerca culturali nelle sedi delle Pro Loco targate EPLI, Ente Pro Loco Italiane, saranno impegnati in quattro diversi progetti di intervento: promozione dei territori e di digitalizzazione dei beni materiali ed immateriali, con la creazione di percorsi turistici e di conoscenza dei territori.
Oltre 1 milione e mezzo di Euro sono le risorse economiche stanziate; questa opportunità, inoltre, offre ai giovani calabresi una possibilità di crescita socio-culturale personale e per i territori delle cinque province.
Ingrediente fondamentale per la buona risuscita del lavoro di questo ente è la caparbietà che ha contraddistinto, in primis, il Presidente Nazionale Pasquale Ciurleo.

Aver creato l’alternativa al vecchio ente di rifermento delle pro loco e, soprattutto, nuovi percorsi, servizi più snelli e innovativi e, aspetto da non trascurare, l’esiguità dei costi di gestione, quasi nulla.

«Quello che attendiamo adesso è il riconoscimento della politica regionale per gli enormi sforzi compiuti», sottolinea Ciurleo.

Dietro questa progettazione vincente c’è un team di professionisti proveniente dal mondo del volontariato, tutti presidenti o soci di Pro Loco, con una forma mentis già proiettata verso la cooperazione e la coesione sociale: Giuseppe Fornazar e Maria Grazia Volonà della Pro Loco di Caraffa del Bianco (RC),  Morena Pisano della Pro Loco di Mongiana (VV), Antonio Furchì della Pro Loco di Drapia (VV), Francesco Gangemi della Pro Loco di Mileto (VV), Fabio Russo della Pro Loco di Longobucco (CS), Mariarosaria Rizzuti della Pro Loco di Bocchigliero (CS), Loris Ciurleo della Pro Loco Morgetia di San Giorgio Morgeto, Francesco Russo della Pro Loco di Saracena (CS), Francesco Canino della Pro Loco di Simeri Crichi (CZ), Fabio De Santis della Pro Loco di Spezzano Piccolo-Casali del Manco (CS) e Adele Sidoti Adele della Pro Loco di Gioiosa Marina (RC).

Il Dipartimento, a breve, pubblicherà il bando di selezione del nuovo anno di Servizio Civile e Promozione Italia ne darà ampia diffusione.

(fonte Comunicazione Promozione Italia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.