3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
12 minuti fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
2 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
1 ora fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
52 minuti fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
2 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
1 ora fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva

Altomonte aderisce al bando per i Borghi più belli d’Italia in Calabria

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Bellezza Calabria, se messi in rete i borghi più belli d’Italia in Calabria, ognuno con le sue specificità, i suoi marcatori identitari distintivi, il patrimonio artistico e culturale e il prezioso bagaglio di esperienze legate all’agroalimentare e all’enogastronomia, possono rappresentare un’opportunità di sviluppo e crescita per i territori».

È quanto dichiara il Sindaco Gianpietro Coppola informando che l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la costituzione del partenariato con i comuni di Tropea, comune capofila, Santa Severina, Aieta, Bova, Caccuri, Civita, Fiumefreddo Bruzio, Oriolo, Rocca Imperiale, Stilo e Buonvicino, strumentale alla raccolta delle proposte progettuali che dovranno essere presentate dagli enti territoriali calabresi all'Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) Calabria.

Altomonte, un borgo tra cibo e cultura. È questo, nello specifico il nome del progetto approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Municipale, attraverso il quale, per un importo di 2 milioni di euro, la Città d’Arte parteciperà al bando.

Le coordinate che hanno ispirato il progetto mirano a promuovere ricadute turistico-promozionali e incentivare la domanda turistico nazionale ed internazionale, migliorando l'offerta e l'accoglienza del territorio, anche in un'ottica di destagionalizzazione del turismo;  individuare attività materiali ed immateriali nell'ottica di favorire lo sviluppo socioeconomico e turistico dell'area interessata; mirare ad incrementare l’attrattività turistica dei territori, valorizzando e promuovendo le produzioni e le attività esistenti; favorire l’attuazione di modelli di gestione/valorizzazione innovative degli attrattori culturali e degli specifici itinerari e reti culturali tematiche; favorire l’accessibilità ecosostenibile nei borghi, soprattutto alle persone con bisogni speciali, attraverso lo sviluppo dei servizi di orientamento e informazione;  valorizzare le filiere locali della green economy; sostenere la riqualificazione di infrastrutture pubbliche e impianti per il tempo libero, lo sport, la cultura tesi a migliorare le condizioni strutturali e degli standard di qualità e offerta del patrimonio culturale e dei servizi aggiuntivi; contenere una componente di sperimentazione di modelli innovativi per la gestione delle infrastrutture, favorendo le sinergie tra i vari soggetti pubblici e con i soggetti privati e il mondo dell’associazionismo. 

(Foto di Jo Vittorio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.