3 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
2 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
50 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
20 minuti fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
3 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi

Agricoltura 4.0 e giovani: quali opportunità per la Calabria?

1 minuti di lettura

COSENZA - Dalla razionalizzazione delle risorse alla tracciabilità dei prodotti con l'utilizzo delle nuove tecnologie. È una sfida moderna, con una forte matrice nella tradizione, quella che l'Associazione Italiana Coltivatori si appresta a vivere a Cosenza, dove il sindacato agricolo presieduto da Giuseppino Santoianni inaugurerà la nuova sede provinciale.

Sabato 18 dicembre alle ore 16:30 a Cosenza il taglio del nastro della sede operativa di Aic – che include i servizi del Patronato Inpal, del Caf AIC e del Centro di assistenza agricola - coinciderà con una riflessione a più voci sull'Agricoltura 4.0 e i giovani alla quale prenderanno parte l'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, e la professoressa di sociologia dell'ambiente e del territorio dell'Unical, Silvia Sivini.

«Da tempo – si legge nella nota stampa - si riscontra, soprattutto in Calabria, la tendenza del ritorno alla terra da parte di molti giovani, spesso formatisi in altri ambiti, che scelgono di praticare agricoltura di qualità nelle terre che furono dei loro nonni e padri, per valorizzare le identità alimentari che spesso sono servite a realizzare economia sostenibile nelle piccole comunità. È cresciuto infatti del 6% nel 2020 in Calabria il numero di giovani under 35 che ha iniziato un'attività lavorativa nel settore agricolo. Un risultato importante rispetto ad altri settori che, in periodo pandemico, hanno registrato forte crisi». 

«Oggi – continua - quella tradizione agricola, attraverso i giovani, guarda alle sfide dei mercati internazionali puntando sulla produzione biologica e sull'agricoltura di precisione che permette di utilizzare soluzioni digitali e moderne per interventi specifici nel rispetto delle esigenze del suolo e delle coltivazioni. Opportunità che in Calabria hanno bisogno di essere inserite in un quadro di programmazione che sappia guardare ai bisogni delle aziende contemplando le scelte giuste per irrobustire la filiera agricola di qualità». 

Al convegno - che sarà preceduta dall'inaugurazione della sede provinciale - interverranno Franz Caruso, sindaco di Cosenza, Franco Iacucci, presidente della provincia di Cosenza, e monsignor Donato Oliverio, vescovo dell'Eparchia di Lungro. Coordina il dibattito Geri Ballo, responsabile comunicazione di AIC.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.