23 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
6 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
23 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
8 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
10 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
7 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
9 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

A Vaccarizzo festività tra fede, cultura, identità e tradizione. Ecco tutti gli eventi

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «Tramandare ed affidare alle nuove generazioni il complessivo heritage arbëresh ed il patrimonio identitario di conoscenze e valori, utile a far accrescere il senso di appartenenza alla comunità. È un impegno, questo, che specialmente in occasione delle tradizionali feste che scandiscono i 365 giorni dell’anno si fa ancora più forte». 

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo sottolineando gli obiettivi della programmazione socio-culturale messa a punto dall’assessore alla cultura Francesco Godino e confezionata nel cartellone Cultura e Musica Arbëreshe 2021, il Natale a Vaccarizzo Albanese.

La serie di iniziative culturali sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con i mercatini dell’artigianato, dell’enogastronomia e dei dolci tipici della tradizione arbëreshe, come quelli preparati in famiglia, come le quinullilet, le mezzelune farcite con frutta secca e confettura, i crustulit, pepite cotte nell’olio nostrano e la xhurxhullena, specie di torrone condito con miele, zucchero e a volte con sesamo. I mercatini e le iniziative con i bambini sono promossi da un gruppo di volontari.

Saranno i più piccoli i veri protagonisti, chiamati ad addobbare il simbolico albero della comunità e a partecipare al rituale del racconto di Natale intorno al fuoco. L’appuntamento è alle ore 16,30 in piazza Garibaldi. Alle ore 19,30 nella Chiesa della Madonna Santissima del Rosario si potrà assistere al Concerto delle Voci di Pace.

Mercoledì 15 il Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë, all’intero di Palazzo Cumano, ospiterà il convegno Canti Natalizi della tradizione arbëreshe. Il momento di approfondimento culturale si terrà alle ore 16,30.

Giovedì 23 dicembre, antivigilia di Natale, nel Salotto diffuso di Vakarici risuoneranno per le vie del borgo i suoni della tradizione itineranti.

Sarà presentato, quindi, lo spot Të Shkoni Festat E Natallevet Sa Më Mirë! (Possiate trascorrere le migliori feste di Natale!) tra i prodotti audiovisivi realizzati nell’ambito del progetto. Continua così la 38esima rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe, promossa dall’Amministrazione Comunale e co-finanziata dalla Regione Calabria (legge 15/2003) con la direzione artistica di Roberto Cannizzaro e la direzione organizzativa della Roka Produzioni. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.