6 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
3 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
19 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
2 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
5 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
20 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

A Schiavonea “cullurielli” fritti in piazza per inaugurare il mese più magico dell’anno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il profumo e il gusto inconfondibile dei “cullurielli” fritti, le melodie dei canti di Natale, l’albero illuminato a festa, i bimbi che giocano assieme.

Sono questi gli “ingredienti” giusti miscelati assieme nell’evento organizzato il primo dicembre dall’associazione “Schiavonea e Sant’Angelo puliti” per inaugurare il mese più magico dell’anno.

In una piazzetta del borgo marinaro, sotto lo sguardo vigile del “Tatarannu dei pescatori”, si è svolta questa piccola grande festa che ha riproposto in grande la tradizione delle famiglie di Corigliano-Rossano di “friggere” il primo giorno di dicembre come segno di buon auspicio per tutte le festività natalizie.

Una serata realizzata grazie alla caparbietà delle donne dell’associazione che con immensa dedizione hanno preparato i fritti da distribuire a quanti sono accorsi in piazza.

Un evento che ricorda, grazie alla sua musica, ai suoi colori e ai suoi profumi, che «Schiavonea si vive tutto l’anno, non solo nella stagione estiva» come ci rivela Bina Curatolo.

«Perché il nostro borgo – continua – ha tanto di bello da offrire. Spesso ci si sofferma solo sulle problematiche di un territorio, ponendo in secondo piano tutto il resto. Il nostro compito dev’essere invertire questa tendenza e far emergere tutte le potenzialità della nostra città».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.