9 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
1 ora fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
10 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
11 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
8 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
2 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
3 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

A Cosenza scoperto il primo caso di Trichinosi in un cinghiale: la malattia è trasmissibile all’uomo

1 minuti di lettura

COSENZAScoperto in Calabria un primo caso di “Trichinosi” nelle carni di un cinghiale abbattuto nel territorio di Rose, in provincia di Cosenza, durante una battuta di caccia. È quanto ha comunicato l’Istituto Zooprofilattico di Cosenza all’Azienda sanitaria provinciale.
Le larve di “Trichinella” sono state rilevate nelle carni di un animale sottoposte dopo l’abbattimento a controllo dal Servizio Veterinario Area igiene degli alimenti di origine animale dell’Asp cosentina.
In Calabria è il primo caso del genere per quanto riguarda i cinghiali e l’episodio crea preoccupazione trattandosi di una malattia trasmissibile dall’animale all’uomo, ma non da uomo ad un uomo, veicolata con carni non controllate consumate poco cotte o con salumi preparati con carni infestate dal parassita.
La Trichinella è un verme cilindrico, visibile solo al microscopio che vive nell’intestino ma le cui larve migrano nei muscoli dove rimangono capaci, se ingerite, di trasmettere la malattia ad altri animali o all’uomo. La trasmissione nell’animale avviene per consumo di carogne parassitate.
In precedenza, nella provincia di Cosenza, la Trichinosi negli animali selvatici è stata riscontrata nel lupo e nel 1987 nelle volpi.

«A seguito di quanto accaduto – fanno sapere dall’Asp di Cosenza – c’è la necessità di mantenere alta la guardia sul rischio di trasmissione all’uomo e ai suini, in particolare quelli allevati allo stato brado e negli allevamenti rurali. In Italia sono 1.525 i casi accertati nell’uomo con l’ultimo focolaio nel 2020 in Val di Susa che ha coinvolto venti persone per consumo di salumi di cinghiale».

(fonte corriere della calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.