13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
7 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
11 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
6 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
11 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
5 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
12 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

Unindustria Calabria: «La norma sui trasporti eccezionali appena varata penalizza imprese e ambiente»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La forte preoccupazione del sistema Confindustria verso la norma che modifica la vigente disciplina del codice della strada sui trasporti eccezionali, contenuta nel DL 121/2021 ‘Trasporti e infrastrutture’, è legittima e condivisibile su tutti i fronti. Le implicazioni dannose per l'economia dei territori e per il tessuto imprenditoriale sono evidenti e dietro l’angolo: da un aggravio di costi alle prevedibili perdite occupazionali e ridimensionamenti di settori ritenuti strategici».

È quanto dichiara Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria che sottolinea anche come «in questo momento storico, caratterizzato anche da un costo spropositato delle materie prime dovuto anche alla difficoltà di reperimento delle stesse, un provvedimento del genere penalizza ancora di più le imprese che dovrebbero, in base a quanto previsto dal DL, prevedere una redistribuzione dagli attuali carichi da un mezzo speciale a due o più mezzi ordinari, rendendo ancora più oneroso il trasporto, anche in termini di impatto ambientale. Peraltro, il tutto è inconciliabile con l’impregno del G20 a ridurre le emissioni e con l’appello dei grandi della terra ad una sostenibilità che trovi concretezza nel quotidiano!».

«Insieme a tutti gli imprenditori calabresi - conclude Ferrara - chiedo a gran voce la cancellazione della norma con la quale sono state apportate le modifiche ed il ripristino delle condizioni fono ad ora vigenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.