3 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
5 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Unical, ci sono gli alloggi per gli studenti ma mancano 6 milioni di euro per borse di studio

2 minuti di lettura

RENDE - Si è conclusa il 10 novembre l’assegnazione degli alloggi a tutti gli studenti idonei, anche a quelli che al momento non rientrano tra i vincitori della borsa di studio (idonei non beneficiari). Finora non era mai accaduto che si riuscisse a completare l’assegnazione così presto, guadagnando ben due mesi e mezzo di tempo rispetto all’ultimo anno accademico pre-pandemia (2019/2020). In tutto i posti assegnati sono 2.069: un numero pari a quello degli studenti aventi diritto, che hanno richiesto il servizio, e che comprende naturalmente gli alloggi già consegnati prima dell’avvio dei corsi, agli idonei beneficiari della borsa di studio.

Era un impegno preciso assunto dalla Governance nei confronti degli studenti: migliorare le procedure e anticipare i tempi di assegnazione delle residenze del campus. L’obiettivo ora è quello di soddisfare tutte le richieste di borsa di studio, presentate dagli studenti aventi diritto. L’Unical ha già stanziato 2,6 milioni di euro, ma, in attesa di conoscere e di ricevere il finanziamento di competenza regionale, mancherebbero ancora, secondo le stime del Centro Residenziale, oltre 6 milioni di euro per completare lo scorrimento della graduatoria.

I fondi per il diritto allo studio – Le borse di studio universitarie vengono finanziate, per legge, tramite il Fondo integrativo statale (Fis) – ripartito proporzionalmente tra le Regioni – tramite il gettito derivante dalla tassa per il diritto allo studio e tramite risorse proprie delle Regioni (che dovrebbero essere pari ad almeno il 40 per cento del Fondo statale).

Lo scorso anno per garantire la copertura totale delle borse, visto lo stanziamento regionale insufficiente, l’Università della Calabria ha impegnato anche fondi del proprio bilancio. Con uno sforzo importante, l’ateneo è riuscito a stanziare oltre 3 milioni di euro di risorse proprie. Inoltre, su richiesta della Regione, ha anticipato altri due milioni di euro, che hanno consentito a tutti gli studenti idonei di vedersi riconosciuto il diritto alla borsa di studio (anticipazione di cui si attende ora il rimborso assicurato dalla Regione).

Nel budget destinato alle borse per l’anno accademico 2021/2022, l’Unical ha previsto entrate pari a quasi 16 milioni di euro, garantiti dalla quota del Fis che si stima sarà assegnata all’ateneo e dal gettito della tassa per il diritto allo studio. A queste somme si aggiungono i 2 milioni 600mila euro stanziati dall’Unical in bilancio.

«Il fabbisogno previsto ammonta, però, a circa 25 milioni di euro –spiega il rettore Nicola Leone – Per poterlo soddisfare, si conta ora sul contributo che spetta alla Regione, che in genere stanzia in questo periodo il suo finanziamento annuale. Auspico che, superato il problema contingente, si provveda rapidamente alla tanto attesa revisione della legge regionale per il Diritto allo Studio, facendo sì che il finanziamento regionale diventi strutturale e non più straordinario e occasionale: solo così si potrà garantire a tutti gli aventi diritto, in tempi certi e rapidi, la borsa di studio».

(fonte unical)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.