13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
10 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
5 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
12 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
7 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
11 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
11 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti

Tipicaly, l’azienda cosentina delle eccellenze gastronomiche italiane alla conquista di Russia e Marocco

1 minuti di lettura

COSENZA - Tipicaly, il progetto del cosentino Riccardo Magarò, che si occupa di esportare prodotti tipici nel mondo, è arrivato fino in Georgia: è qui, nelle catene di food e beverage dello Stato, che le eccellenze delle aziende italiane hanno fatto ingresso. Grande, dunque, il successo del giovane imprenditore, a cui diverse sono le domande che si pongono.

Tipicaly ha conquistato la Georgia. Cosa sta succedendo?

«Tipicaly è un’azienda giovane e dinamica che si occupa della promozione e commercializzazione di prodotti italiani garantiti e di eccellenza. La nostra organizzazione sta, così, aprendo sedi in tutto il mondo. La Georgia, ma anche l’Ungheria e l'Azerbagian, sono solo l'inizio; presto apriremo anche in Marocco e in Russia. Tutto nasce perché stiamo notando che c'è un grosso interesse per i prodotti italiani purché siano veicolati da un marchio che ne garantisca la qualità e la veridicità.  Tipicaly è tutto questo».

Quali sono i prodotti maggiormente richiesti?

«In realtà, sono desiderati tutti i prodotti italiani, tranne il vino. Sono richiesti, in modo più particolare, gli amari, le mozzarelle, l’aceto balsamico e il burro».

Quante aziende sono state coinvolte nel progetto? Dove sono ubicate?

«Sono molte. In questa fase, abbiamo portato in Georgia le aziende produttrici di pasta, di pomodorini in acqua e salsa, dolci per intolleranti, gelati per intolleranti, preparati per condimento, farina per pizza e molte altre ancora».

I prodotti entrano, quindi, non solo nei supermercati e nelle catene alimentari del luogo ma continuano pure a venire commercializzati online.

«Sì, i prodotti sono commercializzati in catene di distribuzione di prodotti di altissima qualità. In Georgia-Azerbagian esistono due catene di distribuzione che si distinguono dalle altre per l'altissimo livello di qualità.  Per fare un esempio: la pasta è venduta a 15€ al kg. E poi continua la vendita online».

Qual è il valore, il valore aggiunto, di Tipicaly? Progetti futuri?

«Come già affermato, Tipicaly garantisce la qualità, la provenienza dei prodotti, si occupa della logistica e della documentazione per l'esportazione e, infine, un aspetto molto importante, apre le proprie sedi nei paesi in cui esporta i propri prodotti (sedi che saranno direttamente gestite dall’Italia). Credo che il suo punto di forza, il punto di forza del progetto, sia stato e sia quello di andare incontro alle aziende, di metterle in rete, di dargli l’opportunità di conoscere buyers stranieri e aprirsi strade internazionali sul mercato.  Circa i progetti futuri, stiamo lavorando all’apertura di una sede di Tipicaly, sede ufficiale appunto in Italia, e poi l’avvio del franchising. In seguito ci apriremo pure in Marocco e in Russia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.