2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Servizio idrico in Calabria: Sì all’azienda speciale consortile, ma non temporaneamente

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” accoglie con favore le dichiarazioni del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il quale, da un lato, reputa imprescindibile un percorso che preveda il coinvolgimento in modo congiunto e integrato del sistema all’ingrosso (adduzione) con il sistema al dettaglio, dall’altro, soprattutto, propone di affidare il servizio ad un’Azienda speciale consortile individuata dai Comuni, anche se in forma temporanea».

È quanto si legge in una nota stampa del Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” che così continua: «Si tratta di due dei punti ribaditi dal Coordinamento necessari a favorire l’indirizzo di una reale gestione pubblica. È necessario, tuttavia, completare il quadro al più presto. Nello scenario delineato dal Presidente non c’è più spazio per la Sorical, SpA mista (con Veolia partner privato) in liquidazione. Ribadiamo che il rapporto con Sorical deve essere risolto quanto prima, avendo cura di salvaguardare competenze e professionalità esistenti».

«Inoltre, - aggiungono - non capiamo perché la forma giuridica dell’azienda speciale, che si dimostra efficace e flessibile anche rispetto ai fini dichiarati dal Presidente (accesso ai bandi), debba essere temporanea. Ancora una volta ripetiamo che l’azienda speciale è, allo stato, l’unica forma che può favorire una gestione pubblica e partecipata. Naturalmente, l’etichetta dell’azienda speciale è una condizione necessaria, ma non sufficiente».

«Per questo motivo sottolineiamo, nuovamente, l’importanza che tutti i comuni si rendano protagonisti e coinvolgano i cittadini in questa fase di cambiamento nella gestione dell’acqua in Calabria» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.