23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
38 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
8 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

Saracena, al via il progetto "Fuori in Natura" «per esplorare e condividere»

1 minuti di lettura

SARACENA - Libere esperienze di gioco spontaneo, esplorazione, ascolto e condivisione di emozioni. "Fuori in Natura", il progetto presentato dall'associazione Ad Venturam di Castrovillari nell'ambito del bando per i centri estivi del Comune di Saracena, ha preso il via nell'orto Mastromarchi che per i prossimi mesi sarà la base operativa del centro didattico esperienziale per bambini. 

Sino al 19 dicembre, per tutto i fine settimana, i piccoli usciranno dagli spazi quotidiani per vivere oltre la soglia: nei boschi, nelle campagne, ma anche nella città, riscoprendo il gusto dell'esplorazione. Saranno questi i «luoghi di crescita - spiegano i soci di Ad Venturam - che i piccoli riscopriranno e sentiranno e dai quali faranno emergere storie curiose e meravigliose spingendosi fino agli angoli, scorci di una vita che non si nasconde ma che aspetta di essere svelata attraverso quegli occhi attenti e curiosi che solo un bambino sa animare». 

Tra meraviglia e scoperta la proposta punta a far vivere l'ambiente naturale e selvatico sentendosi a casa. «Una scelta educativa - ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili, Adele Ferrara - che ci ha convinto da subito e che, nella sua prima uscita, ha coinvolto i bambini in maniera speciale. Vogliamo far crescere una generazione che si capace di emozionarsi con gli elementi naturali, che senta l'ambiente attorno a noi come una casa da vivere e custodire, sapendo guardare all'essenziale e riscoprendo i valori di una esistenza che sa integrarsi con ciò che ci circonda».

(Fonte foto eborghi.com)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.