6 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
3 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
4 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
4 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
5 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
18 minuti fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
1 ora fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
48 minuti fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef

Protocollo d’Intesa tra l’Unpli Cosenza e Anpal Servizi

1 minuti di lettura

COSENZA - Un impegno formale quello sottoscritto nei giorni scorsi tra Unpli, Unione delle Proloco dItalia, della provincia di Cosenza e ANPAL servizi, lAgenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.

Un protocollo dintesa che chiude un percorso di confronto e dialogo tra due organismi che sono ben rappresentati sui territori e che mette in luce gli impegni e le azioni che intendono porteranno avanti.

La collaborazione mira a contribuire al rafforzamento delle sinergie tra istituzioni scolastiche ed enti territoriali, soggetti appartenenti al mondo dellassociazionismo e del volontariato e del mondo del lavoro, attraverso la costruzione di percorsi formativi strettamente connessi allesigenza di sviluppo sostenibile del territorio.

A sottoscrivere il protocollo, presso la colonia di San Benedetto di Cetraro, il presidente dellUnpli provinciale Antonello Grosso La Valle e il responsabile ANPAL Servizi area territoriale Calabria e Campania, Michele Raccuglia, alla presenza dei diversi rappresentanti territoriali dei due organismi. Lobiettivo è quello di sostenere e promuovere lo sviluppo di percorsi rivolti agli studenti nellambito dellorientamento al mondo del lavoro e per lacquisizione di competenze trasversali, correlate al settore del no profit, legalità, solidarietà impegno civico ma anche alla tutela e valorizzazione dei territori.

«È un accordo importante, quello con lUnpli - ha sottolineato Raccuglia - perché avviciniamo soprattutto con queste attività il mondo della scuola al mondo del lavoro, utilizzando la rete di persone competenti e presentando progetti che sappiano valorizzare il territorio, la cultura, il turismo, che sono i punti di forza della regione Calabria».

 Ed ha aggiunto: «In questo percorso abbiamo anche laccompagnamento e il sostegno della Regione Calabria che sta puntando su queste iniziative. Una rete, quindi, che si mette a disposizione dei ragazzi con lobiettivo di accompagnarli verso il mondo del lavoro con competenza e professionalità».

«Un impegno legato alle politiche del lavoro e allaffiancamento rivolto ai giovani. Unazione determinante, dunque, che ha come missione principale quella di sostenere buone pratiche e che mira ad una maggiore conoscenza dellevoluzione e delle richieste del mercato del lavoro».

Così il presidente Grosso La Valle che nel suo intervento ha ringraziato lANPAL, dal responsabile Michele Raccuglia a tutti gli altri referenti: la coordinatrice Ida Martire, Francesco De Simone, super visore De Luca, operatore delle Transizioni.

E nella chiusa lo stesso ha affermato: «Oggi completiamo quella che è stata unazione di conoscenza e di condivisione di obiettivi, unazione che vuole portare avanti determinati pilastri per incentivare e migliorare nella nostra regione il mercato del lavoro con competenze, multisettorialità, professionalità ma anche attraverso un approccio diverso, innovativo e sostenibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.