11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

La rivoluzione dell’idrogeno, Ferrovie della Calabria presenta il progetto

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nelle intenzioni di Ferrovie della Calabria quella di alimentare a idrogeno, entro il 2026, sulla base anche delle risorse stanziate nel PNRR, parte dei propri treni e autobus nell’ambito del necessario rinnovo del parco rotabile. Con la determinante collaborazione dell’Unical ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Dimeg si è intrapresa una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da realizzare su un sito della Società».

È quanto ha dichiarato l’Amministratore Unico, dottor Aristide Vercillo Martino in un recente convegno a Milano organizzato da Asstra su “La rivoluzione dell'idrogeno nel trasporto ferroviario”, nell'ambito delle iniziative relative all’anno Europeo delle Ferrovie, alla presenza del Presidente Asstra, Andrea Gibelli, dei principali stakeholder del settore e di rappresentanti autorevoli del Mims, presentando il progetto delle Ferrovie calabresi insieme ai progetti di Fnm, e di altre due Ferrovie regionali, che vedono l'idrogeno, nell’ambito della transizione ecologica avviata come vettore energetico, capace di innescare un cambiamento dell'economia nazionale e locale.

«Un progetto – si legge nella nota stampa - che contiene soluzioni scalabili ed economicamente sostenibili con ricadute che da Ferrovie dello Calabria srl investiranno inevitabilmente il territorio. Intanto, sono in corso da mesi incontri con i maggiori attori del settore energetico interessati al progetto di sperimentazione di FdC, tra i quali si individueranno nei prossimi mesi i partner con i quali portare a compimento lo stesso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.