4 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
1 ora fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
8 minuti fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
38 minuti fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
3 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
2 ore fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
1 ora fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
5 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

La rivoluzione dell’idrogeno, Ferrovie della Calabria presenta il progetto

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nelle intenzioni di Ferrovie della Calabria quella di alimentare a idrogeno, entro il 2026, sulla base anche delle risorse stanziate nel PNRR, parte dei propri treni e autobus nell’ambito del necessario rinnovo del parco rotabile. Con la determinante collaborazione dell’Unical ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Dimeg si è intrapresa una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da realizzare su un sito della Società».

È quanto ha dichiarato l’Amministratore Unico, dottor Aristide Vercillo Martino in un recente convegno a Milano organizzato da Asstra su “La rivoluzione dell'idrogeno nel trasporto ferroviario”, nell'ambito delle iniziative relative all’anno Europeo delle Ferrovie, alla presenza del Presidente Asstra, Andrea Gibelli, dei principali stakeholder del settore e di rappresentanti autorevoli del Mims, presentando il progetto delle Ferrovie calabresi insieme ai progetti di Fnm, e di altre due Ferrovie regionali, che vedono l'idrogeno, nell’ambito della transizione ecologica avviata come vettore energetico, capace di innescare un cambiamento dell'economia nazionale e locale.

«Un progetto – si legge nella nota stampa - che contiene soluzioni scalabili ed economicamente sostenibili con ricadute che da Ferrovie dello Calabria srl investiranno inevitabilmente il territorio. Intanto, sono in corso da mesi incontri con i maggiori attori del settore energetico interessati al progetto di sperimentazione di FdC, tra i quali si individueranno nei prossimi mesi i partner con i quali portare a compimento lo stesso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.