12 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
18 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
15 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
13 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
17 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
14 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
19 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
11 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
20 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»

La rivoluzione dell’idrogeno, Ferrovie della Calabria presenta il progetto

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nelle intenzioni di Ferrovie della Calabria quella di alimentare a idrogeno, entro il 2026, sulla base anche delle risorse stanziate nel PNRR, parte dei propri treni e autobus nell’ambito del necessario rinnovo del parco rotabile. Con la determinante collaborazione dell’Unical ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Dimeg si è intrapresa una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da realizzare su un sito della Società».

È quanto ha dichiarato l’Amministratore Unico, dottor Aristide Vercillo Martino in un recente convegno a Milano organizzato da Asstra su “La rivoluzione dell'idrogeno nel trasporto ferroviario”, nell'ambito delle iniziative relative all’anno Europeo delle Ferrovie, alla presenza del Presidente Asstra, Andrea Gibelli, dei principali stakeholder del settore e di rappresentanti autorevoli del Mims, presentando il progetto delle Ferrovie calabresi insieme ai progetti di Fnm, e di altre due Ferrovie regionali, che vedono l'idrogeno, nell’ambito della transizione ecologica avviata come vettore energetico, capace di innescare un cambiamento dell'economia nazionale e locale.

«Un progetto – si legge nella nota stampa - che contiene soluzioni scalabili ed economicamente sostenibili con ricadute che da Ferrovie dello Calabria srl investiranno inevitabilmente il territorio. Intanto, sono in corso da mesi incontri con i maggiori attori del settore energetico interessati al progetto di sperimentazione di FdC, tra i quali si individueranno nei prossimi mesi i partner con i quali portare a compimento lo stesso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.