16 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
5 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
13 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
14 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
11 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
8 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
10 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
7 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

L’Università della Calabria laurea i suoi primi due restauratori

1 minuti di lettura

RENDE - L’Università della Calabria laurea i suoi primi restauratori. È giunto, infatti, a conclusione il primo quinquennio della laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante all'esercizio della professione di restauratore.

La prima seduta di laurea, alla presenza del rettore Nicola Leone, si è svolta questa mattina (18 novembre) presso l'aula Magna del centro congresso “Beniamino Andreatta”.

«Le attività del corso di laurea – ha dichiarato il Rettore nel suo saluto introduttivo - rappresentano un’ottima occasione per salvaguardare e valorizzare i nostri beni culturali, favorendone la conoscenza da parte dei cittadini. Inoltre, questo è corso trasversale, che non coinvolge solo il dipartimento di afferenza, ma si arricchisce di tanti altri insegnamenti offerti dalla nostra università come quelli di informatica, architettura, storia dell’arte, archeologia, chimica e fisica».

Sono stati in due i primi a laurearsi: Giorgia Salatino, che ha eseguito il restauro del dipinto murale "Una Deesis con Cristo pantocratore" della chiesa dell'Annunziata presso il castello di Santo Niceto, nel comune di Motta San Giovanni (Rc) sotto la guida della restauratrice Anna Arcudi e Salvatore Minervino, che si è occupato del restauro del monumento funebre di Francesco Scarlato nel Comune di Fuscaldo (Cs), sotto la guida della restauratrice Marianna Musella. Per conseguire l'abilitazione e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento della professione, gli studenti durante il percorso universitario hanno svolto un'intensa attività laboratoriale eseguendo, sotto la guida di esperti regolarmente iscritti all'elenco professionale del ministero della Cultura, numerosi restauri.

Tra questi, i lavori delle tarsie marmoree dell'altare della Madonna del Pilerio presso il Duomo di Cosenza, il restauro degli affreschi della chiesa di Belmonte Calabro, il restauro dei mosaici della Villa di Casignana (RC), alcune statue della gipsoteca della Casa della cultura di Palmi e, infine, il restauro dei mosaici della Praedia di Giulia Felice a Pompei.

(Fonte unical.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.