1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
28 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
58 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO

L'Unical a supporto delle nuove sfide professionali offerte dalla digitalizzazione

1 minuti di lettura

RENDE - Nell’era dei big data, il Data Scientist è tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro, sempre più rilevante per aziende, enti e pubblica amministrazione, per acquisire ed elaborare informazioni a supporto delle decisioni strategiche. Un trend non destinato a scomparire, ma a divenire sempre più incisivo nel mercato del lavoro dei prossimi anni.

Dopo il successo della prima edizione, parte adesso la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Data Science, promosso dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Unical e con il partenariato di 25 aziende del territorio calabrese e nazionale.

La finalità del Master è chiara: cogliere le nuove sfide che offre la digitalizzazione delle informazioni formando la figura del Data Scientist, l'esperto che è in grado di acquisire, gestire, analizzare e interpretare grandi moli di dati, per supportare le decisioni e le strategie operative e creare vantaggi competitivi.

Oggi più che mai, la data economy e la digital transformation richiedono professionisti con competenze sempre più ampie e qualificate, anche in una regione come la Calabria che negli ultimi anni ha visto crescere a dismisura la presenza di aziende operanti nell’ambito della consulenza strategica e dell’information technology e si appresta anche a cogliere le offerte del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza nell’ambito delle politiche del lavoro. Una ghiotta opportunità che l’Unical non si è lasciata sfuggire confermando la volontà di puntare ancora sul Master in Data Science per dare ai giovani la possibilità di essere altamente competitivi sul mercato del lavoro e rispondere alla sempre più crescente richiesta di figure professionali altamente qualificate, restando sul territorio calabrese.

Nella prima edizione del Master, 27 studenti sono stati seguiti nel percorso didattico e nel placement. Si sono confrontati con docenti universitari, ricercatori, manager e professionisti del mondo dei dati; si sono messi alla prova in un Data Hackathon nel quale hanno potuto conoscere e farsi conoscere dalle aziende, dove ora stanno svolgendo un tirocinio formativo.

Il Master prevede 1500 ore di attività formative ed è rivolto a laureati in matematica, fisica, economia, economia aziendale, statistica, informatica e ingegneria e a professionisti di enti pubblici e privati, società e aziende. Importante novità per la seconda edizione è che la didattica sarà erogata completamente online per facilitare la partecipazione di lavoratori ed in generale di corsisti di diverse regioni.

Il percorso inizierà a gennaio 2022 e durerà un anno. È possibile iscriversi entro il 30 novembre 2021.

Per maggiori informazioni: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/disesf/data_science_21_22/

Ecco un video che spiega 5 motivi per partecipare al Master: https://youtu.be/tcr7ZTeKXLk

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.