8 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
12 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
8 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
9 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
11 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
10 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
11 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
9 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
12 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

“Io sono Libera”: la testimonianza di una donna che è riuscita a liberarsi dal mostro della violenza

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - In occasione della Giornata internazionale sulla violenza contro le donne l’Associazione “Le Rose di Gerico”, impegnata nella realizzazione di un’iniziativa a carattere sociale e culturale a favore delle donne per sostenerle nelle difficoltà, esaltarne i saperi, le risorse, la padronanza di se stesse, la dignità, la saggezza e favorirne l’inserimento culturale, politico, sociale e lavorativo, presenta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Marco Argentano e l’Amministrazione Comunale di Altomonte l’evento “Nella frontiera tra il Vivere e il Morire, Io sono Libera”.

Un doppio appuntamento nella giornata del 23 Novembre dove verrà accolta la testimonianza di Lidia Vivoli.

Si tratta della donna che, dopo essere “scampata” all’atroce violenza dell’ex compagno, porta avanti una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e non solo, raccontando la sua esperienza per mandare un messaggio chiaro: ribellarsi alla violenza.

Lidia ce l’ha fatta e adesso è pronta a testimoniare con la sua stessa vita che tutte le donne possono ribellarsi e liberarsi dal mostro della violenza.

Due occasioni per ascoltare a cuore aperto Lidia Vivoli, traendo insegnamento dalla sua storia: alle ore 11.00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “I.T.C.G.-L.C.” di San Marco Argentano (CS), e alle ore 17.00, presso il Salone Razetti del Museo Civico di Altomonte (CS).

Interverranno agli eventi: Federica Candelise, Avvocato matrimonialista e penalista della famiglia; Elisa Stella, Psicoterapeuta e Criminologa; Antonella Iannoccaro, Presidente dell’Associazione “Le Rose di Gerico”; Virginia Mariotti, Sindaco di San Marco Argentano; Gianpietro Coppola, Sindaco di Altomonte; Giancarlo Florio, Dirigente scolastico presso l’IIS “I.T.C.G.-L.C.” di San Marco Argentano.

A San Marco Argentano l’evento sarà moderato dall’Assessore alle Pari Opportunità, Fenisia Di Cianni, mentre ad Altomonte l’incontro sarà moderato dalla giornalista Stefania Postorivo.

Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico, purché muniti di Green Pass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.