21 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
2 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
1 ora fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
21 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
35 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
22 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
4 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
19 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
3 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
18 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza «è un banco di prova per le pubbliche amministrazioni»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il piano nazionale di ripresa e resilienza è un banco di prova per le pubbliche amministrazioni».

Lo afferma in una nota Francesco Garofalo, presidente del centro studi “Giorgio La Pira”, di Cassano che così continua: «È in gioco il destino delle nostre comunità, tenendo conto che il 40% dei 206 miliardi per opere sono destinate al Sud. In tale contesto, chi è al governo della cosa pubblica, è chiamato a fare un salto di qualità per fare in modo che le risorse vengano spese bene e indirizzate su opere, che alla lunga non si rivelano cattedrali nel deserto, come è già accaduto nel passato».

«Dalle scelte fatte – continua Garofalo-, dipende il futuro delle nostre comunità, il cui destino cioè la qualità delle strade, delle scuole, dei trasporti, della sanità, dello sviluppo e occupazione, dipende da questa occasione di svolta. Da subito va avviato un confronto comune per elaborare un piano di rilancio delle anche per le aree interne, che sempre più si trovano a fare i conti con l’emarginazione, lo spopolamento e la crisi economica. I nostri centri storici sono sempre più abbandonati a se stessi, al degrado e abitati da pochissimi nuclei di famiglie».

«Il PNRR è una versa e propria sfida – spiega Garofalo -, per la crescita e proprio per questo è indispensabile programmare, rispettare i tempi e sfruttare tutte le risorse disponibili per dare vita ad interventi che favoriscano concretamente lo sviluppo del territorio. È essenziale che questa opportunità storica sia colta da tutti».

«Mi auguro e auspico che anche a Cassano, le scelte siano il frutto di un ampio dibattito e confronto fra tutte le componenti per consegnare – ha concluso -, alle prossime generazioni un territorio più moderno, più forte e solidale, in cui insistono giacimenti culturali, ambientali e naturalistiche rilevanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.