14 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
15 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
7 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
10 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
16 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
11 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
14 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
5 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
9 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

Filcams e Cgil Calabria: «Il rispetto dei diritti delle donne passa anche dall’uso corretto del linguaggio»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Chiamare le cose con il loro nome, una fatica spesso per le donne e le lavoratrici, per le quali perfino l’uso corrente dell’italiano rappresenta un ostacolo o una conquista ancora da raggiungere. Continuamente bisogna intervenire per evidenziare, correggere, imporre il linguaggio per definire carriere e professionalità che negli anni sono state declinate sempre al maschile».

È quanto si legge in un comunicato congiunto di Filcams e Cgil Calabria che così continua: «Per ribaltare questo uso molto frequente nella nostra società e affermare con forza i diritti delle donne, per il 25 novembre, CGIL Calabria e Filcams lanciano una campagna dal titolo: violenzo».

«Violenzo, - spiegano - perché la violenza sulle donne è appannaggio di un genere preciso, quello maschile; ed è a quel genere di persone che non rispettano le donne, i loro diritti e la loro dignità, che offendono, calpestano, insultano e colpiscono dentro le mura domestiche o sul lavoro che la campagna della Cgil Calabrese si rivolge. Bisogna dare peso alle parole, perché anch’esse possono diventare armi e strumenti di violenza, specie sui social media, e sensibilizzare al rispetto umano e sulla ricchezza delle differenze di genere».

«In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne saranno pubblicati nei canali social dell’organizzazione e saranno distribuiti nei luoghi di lavoro e nelle bacheche sindacali i manifesti e le locandine» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.