6 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise

“Fai e condividi con noi”: l’Aletti di Trebisacce lancia la sfida ai ragazzi delle scuole medie

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un concorso per mettere in campo la fantasia e le emozioni degli allievi delle Scuole Medie di tutto l’Alto Jonio. Ecco la nuova proposta dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. Il tutto nell’ambito del Progetto di Continuità in Orientamento fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza.

“Fai e condividi con Noi”: è questa la sfida che si lancia ai ragazzi delle Terze Classi del delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio.

«È un concorso basato sulla centralità dell’alunno, inclusivo e garante di continuità nel graduale processo di costruzione della conoscenza - recita il relativo Bando - Ci si propone di dare informazioni sulle peculiarità degli Indirizzi del nostro Istituto, guidare e aiutare i ragazzi a fare una scelta mirata e consapevole nell’ambito degli Indirizzi proposti, anche sulla base delle opportunità di lavoro futuro».

Il concorso, ideato su tutti dai docenti Mariella Iantorno, Michele Lacanna e Antonella Muscetta, è suddiviso in quattro sezioni, quanti sono gli Indirizzi del plesso. In particolare, ci si può mettere alla prova per “Il Piatto dello Chef” (inviandola foto di un piatto o un cocktail o un dolce), “Il quadro elettrico e il drone” (scattando la foto di un quadro elettrico di un’unità abitativa, di un drone o di un impianto fotovoltaico), “Un luogo un ricordo” (fotografando un luogo o un paesaggio che susciti un’emozione), “Zoom sull’ambiente” (stavolta mandando l’immagine di ciò che nuoce all’ambiente).

Le foto partecipanti devono pervenire alla mail istituzionale della scuola (csis06300d@istruzione.it) entro il 9 dicembre prossimo. Le immagini pervenute saranno valutate da una commissione di esperti. I giovani partecipanti potranno farsi “aiutare” dai Laboratori dell’Aletti che resteranno aperti apposta di pomeriggio. Saranno premiati tutti i ragazzi partecipanti.

«Abbiamo pensato a una iniziativa del genere per aprire le nostre porte ai giovanissimi del territorio - commenta il Dirigente Scolastico Alfonso Costanza - Siamo convinti che le nuove generazioni abbiano fantasia e cuore per raccontare, e bene, ciò che li circonda e li coinvolge. Questo Concorso vuole proprio far venire fuori tali qualità e raccontare un’altra importante pagina dell’Alto Jonio che guarda con ottimismo e grandi aspettative al futuro, sapendo di contare sui propri validi e meravigliosi figli».

(fonte foto sale&pepe)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.